lunedì 17 febbraio 2025

When someone tells you to "respect the canon"

 

Can you believe that someone, in a limping grammar and with a punctuation that, generously, we could call "wrong" just tagged us in a post about ships that "allows" (who allows? Is there a ship police?) writing that we can't ship (yes, us personally, there was a section aimed at us) Maddie Fenton and Vlad Masters because it's not a canon ship? 

Oh, apparently we have to respect the canon. We have to adapt, you know, hehe? We have to see things from the point of view of Butch Hartman, the criminal who scammed all the people who invested in his alleged network (which never saw the light of day), the homophobic, sexist one, the one who told a voice actress that her colleague's suicide was her fault, the one who didn't want to pay an artist who animated an entire pilot for him... we have to respect the canon of his work. 

But... no? We don't have to?

Transformative works are just that, transformative, they serve to create something that has a different appeal, a different plot, a different world. And a work like Danny Phantom, a cartoon released in 2004, directed by Butch Hartman, with more plot holes than Swiss cheese, is deliciously good mainly for this purpose: to be transformed. 

The fandom, creative and restless, was not satisfied with the broken half-answers about the world of ghosts, it was not satisfied with the two-dimensional characters, it was not satisfied with the ending. Everyone does their own thing, and this is the beauty of Danny Phantom: not the "canon" of Butch Hartman, but the way in which each fan manages to project a part of themselves into the story. 

So no, we don't care at all about "respecting" the canon. The canon doesn't exist, it constantly contradicts itself, it has a timeline that wouldn't work in reality, dates that mean nothing, unclear abilities of the protagonists, and many, many characterizations sent to hell by the series itself.

What we write (or draw) could potentially be perfectly canon-compliant if we look at the way the series changes its approach to its characters in an unstable way. 

And there's also another thing to keep in mind: even if the original writer of a work was perfectly respectable, even if we loved the original canon, we could still try our hand at transformative work, because creating other universes with the same characters is a love letter to the original. Always and in any case. 

To answer the very long original question (can you believe that... blah blah blah... is there anyone who bothered us with these silly things?), we're almost certain that you do believe it.

That, in a way or another, this happened to you too.

There are a lot of people nowadays who bother you (and us) on the internet, netiquette is just a distant memory, and rudeness and lack of "media literacy" reign supreme. Don't be like them. 

Create, change, ship, have fun, love what you do. 

But remember to never bother people about stupid things like canon adherence, especially if the person you're bothering never had any pretensions of canon adherence! Otherwise you'll end up in a world where no one wants to create stuff for your favorite fandoms anymore, and then you'll be left without art, without literature, without color. And then you can sit there and admire your canon, forever, unchanging and often unsatisfying.

Without art, without literature, without color, without coffee shop au, without rare ships, without ever exploring things from the other characters' point of view, without ever enjoying the fantastic transformations of a world that, without fans, will die. A story is contained in itself, if no one continues it, and it will never come out of that box. 

Be the people who make it come out of the box... and make it live forever.

Quando qualcuno ti dice di "rispettare il canon".

Ci credete che qualcuno, in una grammatica zoppicante e con una punteggiatura che, generosamente, potremmo definire "sbagliata" ci ha appena taggati in un post sulle ship che "permette" (che permette? Esiste una polizia delle ship?) scrivendo che non possiamo shippare (sì, noi personalmente, c'era una sezione rivolta a noi) Maddie Fenton e Vlad Masters perché non è una ship canonica? Oh, a quanto pare dobbiamo rispettare il canon. Dobbiamo adeguarci, capite, hehe? 

Dobbiamo vedere le cose dal punto di vista di Butch Hartman, il criminale che ha truffato tutte le persone che hanno investito nel suo presunto network (che non ha mai visto la luce), quello omofobo, sessista, quello che ha detto ad una doppiatrice che il suicidio della sua collega era colpa sua, quello che non voleva pagare un artista che gli ha animato un intero pilot... dobbiamo rispettare il canon della sua opera.

Ma anche no?

I lavori trasformativi sono proprio questo, trasformativi, servono per creare qualcosa che ha un appeal diverso, una trama diversa, un mondo diverso. E un lavoro come Danny Phantom, cartone uscito nel 2004, diretto da Butch Hartman, con più buchi di trama di un groviera, è buono principalmente per questo: per essere trasformato.

Il fandom non si è accontentato delle mezze risposte rotte sul mondo dei fantasmi, non si è accontentato dei personaggi bidimensionali, non si è accontentato del finale.

Ognuno fa la sua cosa, ed è questo il bello di Danny Phantom: non il "canon" di Butch Hartman, ma il modo in cui ogni fan riesce a proiettare una parte di sé all'interno della storia. Quindi no, non ce ne frega assolutamente niente di "rispettare" il canon. Il canon non esiste, contraddice continuamente sé stesso, ha una linea temporale che nella realtà non potrebbe funzionare, date che non significano nulla, abilità non chiare da parte dei protagonisti, e tante, tante caratterizzazioni mandate a quel paese dalla serie stessa.

Quello che scriviamo (o disegniamo) potrebbe essere perfettamente canon-compliant se guardiamo al modo in cui la serie cambia approccio ai suoi personaggi in modo instabile.

E c'è anche un altra cosa da tenere a mente: anche se lo scrittore originale di un'opera fosse perfettamente rispettabile, anche se amassimo il canon originale, potremmo comunque cimentarci in un lavoro trasformativo, perché creare altri universi con gli stessi personaggi è una lettera d'amore all'originale. Sempre e comunque. 

Per rispondere alla lunghissima domanda originale (ci credete che... bla bla bla... c'è qualcuno che ci rompe le scatole con queste cose?), siamo quasi certi che ci credete.

C'è un sacco di gente modernamente che rompe le scatole su internet, la netiquette è solo un lontano ricordo, e maleducazione e mancanza di "media literacy" regnano supreme. Non siate come loro.

Create, cambiate, shippate, divertitevi, amate quello che fate. Ma ricordatevi di non rompere mai le scatole alla gente per cose stupide come l'aderenza al canon, soprattutto se la persona a cui state rompendo le scatole non ha mai avuto alcuna pretesa di aderenza al canon!

Altrimenti finirete in un mondo dove nessuno vorrà più creare cose per i vostri fandom preferiti, e allora rimarrete senza arte, senza letteratura, senza colore. E allora ve ne potrete stare lì, seduti ad ammirare il vostro canon, per sempre, immutabile e spesso non soddisfacente. Senza arte, senza letteratura, senza colore, senza coffee shop au, senza ship rare, senza mai esplorare le cose dal punto di vista degli altri personaggi, senza mai godersi le fantastiche trasformazioni di un mondo che, senza fan, morirà.

Una storia è contenuta in sé stessa, se nessuno la continua, e non uscirà mai da quella scatola.

Siate le persone che la fanno uscire dalla scatola... e che la fanno vivere per sempre.

 

domenica 2 febbraio 2025

Gennaio 2025 - Cosa abbiamo creato?

Gennaio 2025 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!

 

Pokémon

Handmade Dusknoir proxy |

Other 

Baltiny | Spectreon | Were to, now? |

Furry, anthro and animals (not commissions)  
Little "Rile" |
 
Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) 
Puripyre [ITA][ENG]| Sockeater [ITA][ENG] | Tidalem [ITA][ENG] | Wuppi [ITA][ENG] |
 
Blog posts 

Totale dei lavori pubblicati: 50
 
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo! 
 
 

 

mercoledì 15 gennaio 2025

Wuppies [ENG]


Wuppies are small spirits belonging to the Lemures family and characterized by their appearance of small floating octopuses, with two delicate antennae positioned on the top of their heads.

Due to their fragile nature, wuppies are unable to manifest themselves in the real world; instead, they manifest themselves exclusively as shadows on the background of walls, giving life to sinuous and fascinating shapes that can easily fool the human eye.

 

Appearance

Wuppies are spirits of rather small dimensions, with a head diameter of about ten centimeters when adults. In the spirit world, wuppies have a fully black body, with two round luminous eyes, a pair of semi-rigid antennae above the head and ten tentacles that emerge from the lower part of the body.

They move by "swimming" in the air as if it were water. They are specialists in camouflage, becoming transparent in an instant, or completely black to blend in with the shadows. When in groups, wuppies communicate through body movements, so that they appear to dance around each other, spinning and spreading their tentacles like the hems of a small skirt, as well as rising and falling in wave-like patterns.

Wuppies are so weak that they are unable to manifest themselves in the material world, at least not with a physical body, but only as shadows on surfaces. It is possible, however, to see their natural appearance, even from the material world, when they are in correspondence with mirrors.

Life cycle

Wuppies paralarvae look extremely similar to adults, only much smaller in size. Their diet and lifestyle are also identical to those of adults.

The growth of baby wuppies is isometric from the start (the proportions are preserved, only the size changes). The oldest wuppies, those over seventy/eighty years of age, begin to lose the very dark color of their surface, which fades to brick red; their maximum lifespan is unknown and for this very reason: the elderly are much more visible than the young and more easily preyed upon.

Wuppies are at the base of the food chain in many ecto-biomes.

Reproduction

Wuppi reproduction occurs throughout the year, but normally only at extremely slow rates. When resources increase, however, wuppies undergo what is commonly called a "reproductive festival", in which all the specimens gather to feast and take advantage of the opportunity to court each other.

Courtships take the form of ritual dances, in which all the specimens make identical movements, which only seem chaotic to an external eye, but are divided into two categories: those that move clockwise and those that move counterclockwise. When a wuppi is unable to repeat the moves in rhythm, it is excluded from the festival. Those that manage to dance for a good period of time will then practice temporary fusion, the main mode of propagation of lemures, and create a new paralarva every time the fusion ends, giving up a small part of their body mass, which will be combined with that of the other specimen.

Although each fusion results in a single paralarva, wuppies are exceptionally prolific, "mating" up to twenty times in a row, in a day in which they have fed to satiety. Depending on the availability of energy, food and shelter, wuppi can continue a reproductive festival even for seven or eight days in a row, giving birth to thousands and thousands of paralarvae perfectly suited to survival, which in turn will be able to reproduce within a few weeks from birth.

Habitat

Wuppi are rather common spirits, often present in correspondence with anthropic environments.

They are found in hundreds, or even thousands, in the phantomhives where powerful feudal lords reside, especially those who have an affinity for heat.

Wuppis cannot stand the cold, so it is impossible to find them in the Arctic Circles, while they are much more common in tropical and subtropical areas. In cold geographical areas, they tend to gather around fireplaces, while they are not accustomed to staying near electric heaters, much preferring open flames. Like almost all "domestic" spirits, they are not at risk of extinction, being strongly linked to human activity and/or that of greater spirits.

Diet

Wuppis are scavengers and opportunists, who are content with little: they clean up the remains of other spirits' meals, eat decomposing souls, and are even able to convert heat into energy for their small bodies, absorbing it effectively thanks to their entirely black livery.

They are not capable of killing even the smallest spirits, having no predatory skills, and if their main source of nourishment moves, they do it too, following it and creating the so-called "swarming cloaks", that is, very compact groups of wuppies that act as a sort of "shadow" (often perfectly tracing the original one) of the more powerful spirits from which they depend.

Trivia

  • The wuppi was the first spirit of the lemures group to be described and studied in detail.

  • It is thought that the brick red color of the older wuppi is actually an evolutionary strategy to hide more effectively around fireplaces. The gradual disappearance of fireplaces, in favor of other types of house heating, has made this evolutionary strategy obsolete and even dangerous to them.

Wuppi

I Wuppi sono degli spiriti di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia dei Lemures e caratterizzati dal loro aspetto di piccoli polpi fluttuanti, con due due delicate antennine posizionate sulla sommità della testa.

A causa della loro natura fragile, i Wuppi non sono in grado di manifestarsi nel mondo reale; invece, si manifestano esclusivamente come ombre sullo sfondo delle pareti, dando vita a forme sinuose e affascinanti che possono facilmente ingannare l'occhio umano.

Aspetto

I wuppi sono spiriti di dimensioni piuttosto minute, con un diametro della testa di circa dieci centimetri da adulti. Nel mondo spirituale, i wuppi hanno un corpo nero, con due rotondi occhi luminosi, un paio di antenne semi-rigide sopra la testa e dieci tentacoli che spuntano dalla parte inferiore del corpo. Si muovono "nuotando" nell'aria come se fosse acqua.

Sono specialisti del mimetismo, diventando trasparenti in un istante, oppure completamente neri per confondersi con le ombre.

Quando sono in gruppo, i wuppi comunicano attraverso i movimenti del corpo, cosicché sembrano danzare gli uni intorno agli altri, ruotando su sé stessi e allargando i tentacoli come se fossero gli orli di una piccola gonna, nonché salendo e scendendo in percorsi simili a onde.

I wuppi sono così deboli da essere incapaci di manifestarsi nel mondo materiale, perlomeno non con un corpo fisico, ma solo come ombre sulle superfici. È possibile tuttavia vedere il loro aspetto naturale, anche dal mondo materiale, quando si trovano in corrispondenza degli specchi.

Ciclo vitale

Le paralarve dei wuppi hanno un aspetto estremamente simile a quello degli adulti, sono solamente di dimensioni molto inferiori. La loro dieta e il loro stile di vita sono anch'essi identici a quelli degli adulti.

La crescita dei baby-wuppi è fin da subito isometrica (le proporzioni vengono preservate, solo le dimensioni cambiano).

I wuppi più anziani, quelli che hanno oltre settanta-ottanta anni di età, iniziando a perdere il colore scurissimo della loro superficie, che sbiadisce diventando di colore rosso-mattone; non ne è conosciuta la durata vitale massima e proprio per questo motivo: gli anziani sono molto più visibili dei giovani e più facilmente predati.

I wuppi sono alla base della catena alimentare in moltissimi ecto-biomi.

Riproduzione

La riproduzione dei wuppi avviene durante tutto l'anno, ma normalmente solo a ritmi estremamente lenti. Quando le risorse aumentano, i wuppi vanno però incontro a quello che viene chiamato comunemente un "festival riproduttivo", in cui tutti gli esemplari si riuniscono per banchettare e ne approfittano per corteggiarsi gli uni con gli altri.

I corteggiamenti prendono la forma di danze rituali, in cui tutti gli esemplari fanno movimenti identici, che sembrano caotici solo ad un occhio esterno, ma dividendosi in due categorie: quelli che si muovono in senso orario e quelli che si muovono in senso anti-orario.

Quando un wuppi non è in grado di ripeter a ritmo le mosse, esso viene escluso dal festival. Gli esemplari che riescono a danzare per un buon periodo di tempo, praticheranno dunque la fusione temporanea, principale modalità di propagazione dei lemures, e creare una nuova paralarva ogni volta che la fusione termina, cedendo una piccola parte della propria massa corporea, che verrà combinata a quella dell'altro esemplare.

Sebbene ogni fusione risulti in una singola larva, i wuppi sono eccezionalmente prolifici, "accoppiandosi" fino a venti volte di seguito, in una giornata in cui si sono nutriti a sazietà.

A seconda della disponibilità di energia, cibo e riparo, i wuppi possono continuare un festival riproduttivo anche per sette o otto giorni di seguito, dando vita a migliaia e migliaia di paralarve perfettamente atte alla sopravvivenza, che a loro volta saranno in grado di riprodursi entro poche settimane dalla nascita. 

Habitat

I wuppi sono spiriti piuttosto comuni, spesso presenti in corrispondenza degli ambienti antropici.

Se ne trovano a centinaia, o addirittura a migliaia, nei fantasmai in cui risiedono feudatari potenti, specie quelli che hanno un'affinità con il calore.

I wuppi mal sopportano il freddo, dunque è impossibile trovarli ai circoli polari artici, mentre sono molto più comuni nelle zone tropicali e sub-tropicali. Nelle aree geografiche fredde, tendono a radunarsi intorno ai caminetti, mentre sono poco avvezzi a rimanere nei pressi di stufette elettriche, preferendo di gran lunga le fiamme vive.

Come quasi tutti gli spiriti "domestici", non sono a rischio d'estinzione, essendo fortemente legati all'attività antropica e/o a quella degli spiriti maggiori.

Dieta

I wuppi sono spazzini e opportunisti, che si accontentano di poco: ripuliscono dai residui dei pasti di altri spiriti, mangiano le anime in decomposizione, e sono persino in grado di convertire il calore in energia per i loro piccoli corpi, assorbendola efficacemente grazie alla loro livrea, interamente nera. Non sono capaci di uccidere neanche i più piccoli spiriti, non avendo alcuna caratteristica da predatore, e se la loro principale fonte di nutrimento si sposta, anche loro lo fanno, seguendola e creando i cosiddetti "mantelli brulicanti", ovvero gruppi molto compatti di wuppi che agiscono come una sorta di "ombra" (spesso ricalcando perfettamente quella originale) degli spiriti più potenti da cui sono dipendenti.

Curiosità

  • Il wuppi è stato il primo spirito del gruppo dei lemures ad essere descritto e studiato nel dettaglio.
  • Si pensa che il colore rosso mattone dei wuppi anziani sia in realtà una strategia evolutiva per nascondersi più efficacemente intorno ai camini. La graduale scomparsa dei camini, in favore di altri tipi di riscaldamento, ha reso questa strategia evolutiva obsoleta e anzi pericolosa.

 

🌵🎨 Tutti i disegni di questa pagina (e probabilmente anche delle altre, se non è diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma! 🌵🎨

lunedì 13 gennaio 2025

Tidalem


Il tidalem, conosciuto anche come leviatano fantasma, è una specie di spiriti elementali dell'acqua. Le sue forme giovanili, chiamate volgarmente dropblob e nagaruga, sono considerate piuttosto comuni.

Aspetto

Un tidalem adulto può misurare dai quindici ai sessanta metri di lunghezza, dimensioni assolutamente eccezionali persino per gli spiriti elementali (eccezion fatta per i puripyre), che sono dettate sia dall'età che dall'alimentazione dello spirito. Queste enormi creature hanno un corpo semi-trasparente, di un cangiante e variabile colore blu, il quale lascia vedere le "ossa" di colore argenteo. In realtà questa impalcatura, che mima la forma e la disposizione dello scheletro di un vertebrato, è fatta quasi interamente di mercurio (conosciuto anche come argento vivo) ed è tenuta insieme dalla pressione del resto del corpo, ha perciò funzione completamente diversa rispetto ad un vero scheletro.

La testa è relativamente piccola e spicca sul "cappuccio" composto da due ampie pliche, simile a quello che i cobra formano gonfiando il collo quando vogliono minacciare un nemico. Il cappuccio è però permanente, ed ha al suo interno l'unica parte realmente solida del corpo del tidalem, un deposito di calcio, carbonio e chitina che durante uno dei suoi stati giovanili costituiva un vero e proprio guscio, non dissimile per funzione e forma da quello di una tartaruga alligatore, che proteggeva il centro di energia dello spirito.

Possiedono un solo paio di arti, le braccia, che terminano in mani forti e artigliate, con una presa ferrea; tuttavia le braccia sono notevolmente piccole se paragonate alla taglia complessiva del tidalem, e non hanno alcun uso significativo nella locomozione.

Gli occhi, luminosi e grandi, sono perfettamente rotondi e possono essere di svariati colori, dal giallo al blu e persino, più raramente, rossi/arancio. Al contrario di come avviene con gli spiriti minori, il colore degli occhi di un tidalem non è in alcun modo correlato al tipo di centro di energia dello spirito.

Ciclo vitale

Un dropblob, la paralarva del tidalem

I tidalem nascono da uova che vengono deposte nei pressi di corsi d'acqua dolce. Alla schiusa, le paralarve hanno l'aspetto di una densa goccia d'acqua lunga circa quindici centimetri e vengono chiamate dropblob.

Crescendo, i dropblob raccolgono il calcare, ed altri minerali, in un desposito sulla schiena, divenendo crescentemente più opachi.

Presto, quando raggiungono i quaranta centimetri di lunghezza, i dropblob iniziano a mutare: due zampe spuntano dalla parte anteriore del loro corpo, la parte posteriore si allunga in una coda, mentre il loro "guscio" diventa sempre più maestoso e pesante, proteggendoli dai predatori e aiutandoli anche a nascondersi dalle prede. Il loro guscio è infatti irregolare, con spuntoni e piccole fratture lungo la superficie, nonché una superficie ruvida, e favorisce la crescita di muschi e alghe.

In questa seconda fase della vita, questa creatura prende il nome di "nagaruga", un incrocio fra le parole "naga" (spiriti serpentini che vivono nell'acqua) e "tartaruga".

Una nagaruga, stadio giovanile del tidalem

Le nagaruga hanno una lunga coda, proprio come le naghe, ma che invece di terminare in una punta, come quella dei serpenti, finisce in una pinna caudale non dissimile da quella di un grosso pesce.  Le nagaruga passano la maggior parte del loro tempo immobili, semi-sepolte nel fango, e quando si rannicchiano è quasi impossibile scorgerle: sembrano in tutto e per tutto dei massi ricoperti di materia vegetale.

Dopo circa quarant'anni, le nagaruga hanno accumulato abbastanza energia da poter intraprendere il viaggio che le porterà alla loro forma finale: quello verso il mare. Usando la loro potente coda, scendono lungo i fiumi fino a raggiungerne le foci, da cui poi si immetteranno nei bacini di acqua salata.

Questa è la parte più perigliosa del loro viaggio, essendo i mari (e gli oceani) pieni di spiriti più grandi e più forti di loro, capaci di spezzarne il guscio come se fosse fatto di zucchero bagnato: le nagaruga dovranno utilizzare tutta la loro capacità di mimetizzarsi per sfuggire alla predazione ed al contempo riuscire a "rubare" abbastanza prede dai territori di spiriti più grandi di loro per crescere.

In questa fase, il loro corpo diventerà gradualmente troppo grande per essere nascosto dal guscio, che rimarrà come un residuo vestigiale sul collo della creatura, dove verrà ricoperto dalla sua "pelle" per diventare una componente interna, come un osso di seppia, e si trasformerà nella struttura del caratteristico cappuccio degli adulti.

Finalmente somiglianti a serpenti marini, in questa fase della vita le creature possono essere chiamate "tidalem".

I giovani tidalem sono agili e rapidi, snelli e slanciati, e riescono a sopravvivere grazie alla loro rapidità di movimento, nonché alla capacità di nascondersi nei buchi nel terreno che vengono scavati dalle scilloidi, con cui talvolta si legano in curiosi sodalizi.

I tidalem adulti sono invece creature immense e placide, che non si associano ad altri tidalem e stabiliscono un ampio territorio. Hanno zampe molto deboli, comparate al peso immenso del loro corpo, non sono perciò in grado di camminare nel vero senso della parola; per contro, in acqua sono estremamente agili, grazie al lungo corpo che termina in una possente coda, che permette loro di muoversi a proprio piacimento e di riuscire a manovrare rapidamente e senza sforzo. Non possono più nascondersi in nessuna cavità, essendo enormi, ma non ne hanno bisogno: la loro forza non ha rivali negli oceani, essendo i tidalem gli spiriti senzienti più grandi dell'ambiente acquatico.

Riproduzione

La riproduzione dei tidalem avviene generalmente in periodi di grande prosperità, che permette loro di nutrirsi a sufficienza. Quando sono pronti a riprodursi, i tidalem entrano in uno stato cosiddetto "di fiamma", come avviene anche ad altri spiriti, in cui la loro sovrabbondanza di energia diventa visibile grazie ad un'emanazione di aura luminosa, che sorge intorno alle loro teste e ai loro cappucci, simile a fuoco.

I tidalem in fiamma usciranno dai propri territori e persino dall'acqua, librandosi nell'aria e spostandosi come draghi orientali, fluttuando alla ricerca di altri tidalem in fiamma, con cui si uniranno a coppie.

Una volta che entrambi gli esemplari saranno stati fecondati, si sposteranno volando fino all'entroterra, dove deporranno le proprie uova in grappoli sepolti nei terreni sabbiosi o limacciosi, in prossimità dei corsi d'acqua. Un singolo esemplare può deporre da seicento a milleduecento uova, a seconda delle dimensioni del suo corpo e dalla quantità di cibo che ha ingerito prima di iniziare il suo viaggio riproduttivo.

In prossimità di fiumi è stato più volte documentato lo scontro tra puripyre e tidalem in fiamma. Specialmente se lo scontro avviene sulla terraferma, spesso i puripyre riescono ad avere la meglio. Non si tratta di un tentativo di predazione, ma di uno scontro per le risorse: laddove una zona è troppo riccamente popolata di dropblob, le paralarve dei tidalem, essa viene trasformata dalle loro aure, e dalla loro azione, in un territorio umido dove i piccoli dei puripyre, i fatini, sopravviveranno a fatica. Inoltre i dropblob tendono a crescere e diventare forti più rapidamente rispetto ai fatini, entrando con loro in competizione diretta e arrivando persino a predarli.

Una volta terminata la deposizione, i tidalem torneranno ai loro territori originali e vi rimarranno fino al ciclo di riproduzione successivo.

Quando un tidalem muore, le sue parti interne non sono più pressurizzate e di conseguenza il suo scheletro di mercurio si disfa e mescola con il resto dei tessuti, rendendoli velenosi e del tutto immangiabili. Le sue carni perdono di compattezza dopo pochissimi minuti, sciogliendosi in un fluido velenoso. La morte di un tidalem costituirebbe dunque un vero e proprio disastro ecologico, se non fosse che gli adulti feriti a morte, malati, o comunque in prossimità della loro fine, volontariamente si recano in prossimità di un territorio in cui sono state deposte delle uova, oppure sono già presenti innumerevoli dropblob, i quali si affretteranno a consumarli.

Il mercurio presente all'interno di un adulto morente diverrà quindi il mercurio che compone lo scheletro di un giovane dropblob, offrendogli dunque anche un'ulteriore protezione dai predatori: i dropblob che si sono nutriti di un tidalem adulto esibiscono una schiena argentea, che rivela la loro tossicità agli altri spiriti nel loro ambiente. Le paralarve che hanno un rudimentale scheletro di mercurio sono chiamate anche "gocce di morte" o "droblob schiena d'argento".

Habitat

I tidalem adulti vivono in grandi specchi d'acqua salata, siano essi mari, oceani o persino laghi di grandi dimensioni. Sono cosmpoliti ed è possibile trovarli persino in zone freddissime, come i circoli polari artici.

Dieta

I tidalem sono onnivori, ma la base della loro dieta sono gli spiriti di dimensioni medie. Usano strategie di caccia molto diverse, in diverse fasi della loro vita, ma hanno sempre un tasso di successo abbastanza alto.

I tidalem percepiscono le vibrazioni sonore a grande distanza e posseggono un olfatto acuto, inoltre possono percepire dei debolissimi campi elettrici e bio-elettrici generati dall'attività delle loro potenziali prede.

Alcuni tidalem, specie quelli molto grandi, sono estremamente sedentari e preferiscono una dieta spiccatamente planctofaga, ovvero costuita da piccoli organismi acquatici che vivono in grandi gruppi. Durante il periodo riproduttivo dei piccoli spiri-pesce, possono inoltre ingerire le nuvole di uova che vengono liberate nell'acqua.

I tidalem più planctofagi sviluppano particolari strutture nel loro corpo, chiamati "tamponi", che servono a separare l'acqua dalle prede. Questi tamponi sono estremamente simili ai rastrelli branchiali modificati dello squalo balena, o della manta, e ne hanno la medesima funzione.

Sono documentati casi di tidalem che mangiano gli spiriti di esseri umani, sebbene rari, per via della lontananza dei loro habitat naturali, e dell'infrequenza con cui gli umani si recano, con i loro viaggi spirituali, in zone d'acqua salata.

Curiosità

  • Il morso di un tidalem adulto è incredibilmente potente, calcolato in circa 60 000 newton (6 100 kgf). Una potenza simile è stata stimata anche nel morso del tirannosauro rex.
  • I denti dei tidalem sono fatti di mercurio solido, pertanto il loro morso è velenoso.
  • I tidalem hanno una lentissima crescita psichica, diventando "senzienti" (nel modo in cui più comunemente si usa la parola, ovvero capaci di riconoscere sé stessi come nettamente distinti dagli altri, nonché di comunicare con una complessità ed un'intelligenza simile a quella umana) solo dopo una cinquantina di anni. Tuttavia, le loro menti hanno una notevole elasticità e non smettono mai di evolversi: tidalem di oltre cento anni di età sono considerati creature estremamente sagge.

 

🌵🎨 Tutti i disegni di questa pagina (e probabilmente anche delle altre, se non è diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma! 🌵🎨

sabato 11 gennaio 2025

Sockeater

Sock eaters (Nigris sublecto) are small to medium-sized spirits belonging to the Lemures group. They are synanthropic spirits, very common inside the homes of humans living in North America.

Etymology

The scientific name of this creature, Nigris sublecto, refers to their habit of hiding in dark and narrow places, such as under beds. The common name of the creature, sock eaters, refers to the fact that they often steal human socks to make a nest, consisting of a pile of soft objects (of which, of course, socks are the favorites) to hide under. Contrary to what was thought in older times, sock eaters do not feed on socks, nor any other article of clothing.

Appearance


Once they reach adulthood, sock eaters are between forty-five centimeters and two meters long. They have a long, tapered, serpentine body, and a halo of tentacles extending from their necks are more or less the length of their bodies, giving the impression that the creature is composed only of a small head and a tangle of long tentacles.

Their skin color is entirely black. Belonging to the Nigris family, scientists debate whether the tentacles are actually tails, like those that make up the fake tentacles of their smaller cousins, the wuppi, and so far research seems to point in that direction: not having a skeletal system, and their anatomy being extremely different from that of animals in the physical world, it is not implausible that the multiple tails have "climbed up" their body, over years of evolution, reaching the neck.

Sock eaters do not have visible eyes, these being always protected by a layer of skin, and are very short-sighted: basically they only use their eyes to detect light sources and the movement of large objects, from which they tend to run away. Their head, with very rounded contours, is slightly flattened and characterized by a wide mouth, full of sharp and triangular teeth. On the top of the head, two small semi-rigid antennae emerge, with which they can perceive changes in the electromagnetic field and communicate with each other.

Unlike most other lemurs of the Nigris family, sock eaters love to manifest themselves in the material world: they are in fact able to metabolize the life force, and later, when their bodies have fully materialized and adapted, the proteins they take from their small prey.

When a sock eater is fully materialized, it becomes very dense and heavy for its size, weighing up to forty-five kilos in exceptional cases. Behavior Sock eaters are solitary spirits, who hide in attics, old garages, rarely used bedrooms and sometimes in laundries or in the shaft of disused elevators. They are normally very shy, but it is possible for a human to domesticate them and even train them, due to their high intelligence. The mechanism is simple: guided only by their instinct, sock eaters will willingly accept small actions, to obey certain commands, in exchange for delicious morsels of food.

However, you must be very careful: even if a sock eater has become accustomed to the presence of a human, it does not mean that it will accept anyone in its territory, and if it is forced against its will to interact with other people it does not know, without having an escape route, it can attack and seriously injure even an adult human, thanks to its sharp teeth and the prodigious strength of its tentacles.

Reproduction always occurs in the spiritual world, as newborns are too weak to manifest themselves in the physical world; the young will migrate to their new home only once they have become capable of assuming pseudo-material forms.

Habitat

Wherever there are old closed rooms and insects that can be captured, there will be sock eaters. Contrary to what many so-called "paranormal hunters" believe, the main spirits that inhabit abandoned asylums are not those of the humans who died there, but sock eaters, who make their lairs under piles of garbage that they accumulate over years of residence.

Sock eaters love humid environments, full of decaying material, which attract many small animals, but they are happy with dry and clean rooms, if they can find other ways to get food.

Diet

As already mentioned, the diet of sock eaters consists mainly of small animals of the physical world. The younger specimens feed on ants, dipteran larvae and cockroaches, the older ones capture, thanks to their tentacles that they extend outside the nest like traps, rats and other occasional visitors to abandoned places. Domesticated sock eaters have generally more varied and balanced diet, resulting in better health.

Conservation

Sock Eaters are not currently in danger of extinction and will not be as long as places such as abandoned buildings or old attics exist.

Trivia

  • In the past, some sock eaters have attacked and killed humans while they were sleeping, then slowly devoured them. It is not known what exactly triggered this anomalous behavior, but in any case nothing like this has happened since 1980, despite the fact that the number of sock eaters in the world has not decreased.
  • No child has ever been killed by a sock eater.
  • Many magic users voluntarily attract and host sock eaters in their homes, using them as a natural remedy for cockroach or rat infestations. A single adult sock eater can catch and eat up to seventy cockroaches in a day!

Lettori fissi