domenica 17 agosto 2025

Merfolk

(Ti sei perso, viaggiatore? Se stai cercando questa pagina in italiano, puoi trovarla qui!) 


Merfolk or seafolk (Maregens sp.), sometimes incorrectly known as "mermaids," are a genus of sentient aquatic creatures capable of breathing both on land and underwater. They are found in marine and freshwater waters in both temperate and cold regions, but are completely absent from the polar regions. 

They are immediately distinguishable from all other creatures by their humanoid torso, with two arms equipped with sensitive, prehensile hands. This contrasts with their lower body, which is extremely similar to the posterior portion of a bony fish—scales and fins supported by rays. 

Although there is no phylogenetic similarity and their physiology is very different, some tend to lump merfolk and sea sorcerers together; in reality, as mentioned, there is no relationship between the two species, and it is impossible for them to hybridize. 

Deep-sea sirens were once mistakenly believed to be Maregens, but scholars later classified them within the genus Abyssugens. The more recent genus of sentient, pseudo-humanoid creatures, Apocapisces, can also be confused with merfolk by the uninitiated, but scientists have never classified them as similar, and the merfolk themselves consider it a downright insult to lump them together.

Appearance and Physiology 

An adult male

Merfolk are characterized by a distinctively heterogeneous appearance: half "human" and half "fish." 

"Torso" (Upper Body) 

The upper body, from head to waist, is humanoid, generally furless except for hair on the head or, very rarely, a beard. On the neck, they typically have three pairs of gill openings (but some species have up to six pairs), unprotected by any operculum (except for a particular nordic herring-like subspecies). 

They have well-articulated upper limbs, called arms, capable of wide movements, and hands with opposable thumbs and versatile gripping capabilities, not unlike human hands, whose fingers can be webbed or separated. 

The color of their hair and skin is determined by the presence of pigments called melanins. Their skin tones can range from very dark brown to very light pink, while their hair color varies from white to black, passing through blonde, red, and brown. It is not uncommon for the skin on the face, torso, and arms to be spotted or striped, with patterns that vary depending on the species, subspecies, and individual. 

Eyes 

Like humans, merfolk have close-set eyes and binocular vision, with a high-definition field of vision in front of their head, typical of predators. Due to their adaptation to aquatic life, however, their lenses are more similar to those of fish than those of humans, making them "nearsighted" outside of water, with the ability to see objects up to a maximum of thirty to forty meters away; when underwater, they cannot see beyond the surface of the water, partly due to light refraction. 

Merfolk eyes have two eyelids and a nictitating membrane, but no tear glands. A merfolk's eye is similar to that of other vertebrates, but adapted to a darker marine environment: it has a membrane called the tapetum lucidum, which lies behind the retina and reflects light back to it, improving light perception and visibility in darker waters. The effectiveness of the tapetum lucidum varies by species and subspecies, and is optimized in those that are distinctly nocturnal or live at greater depths. 

The color of the irises varies greatly depending on the individual, location, species, and subspecies, and can be any shade, from the deepest blue to the brightest red, and even white or completely transparent. 

Chest 

Muscularly, the pectoral area of merfolk is similar to that of humans, divided into the large pectoral muscle and the small pectoral muscle. Because they are not mammals and do not breastfeed their young, both males and females lack nipples, although some specimens may have nonfunctional vestigial ones, a very rare characteristic linked to their human ancestry. Also due to their "kinship" with primate ancestors, some females exhibit a peculiar adipose tissue arrangement, with accumulations of tissue in the pectoral area that appear to mimic human breasts, but which serve no purpose other than to store fat. 

In any case, the fatty deposits on the chest of female merfolk are not particularly voluminous and simply lend a more sinuous shape to their overall silhouette, without protruding too much. 

Sometimes, the pectoral area is "decorated" with variously colored scales, cycloid or ctenoid in type, in a pattern that varies greatly in shape and size, but generally covers the center of the chest and the clavicles. 

Nixen, which possess placoid scales (also known as dermal denticles), almost never have chest markings. 

"Tail" (Lower Body) 

The fusiform, streamlined lower body features a lateral line (a special sensory system that detects low-frequency vibrations and pressure waves generated by the motion of solid bodies in water) and ends in a large, rayed tail. These rays (lepidotrichous) are articulated with several parallel bony or cartilaginous elements, called radials. Another characteristic of this genus is the presence of a swim bladder, a large, modified lung sac containing a gas mixture, which allows for sophisticated adjustment of their hydrodynamic trim, allowing them to surface or submerge with ease, without having to rely on muscle strength or the use of external weights, as humans would. All merfolk lack hind limbs, leaving only small vestigial bones within the body that are not connected to the vertebral column. 

During embryonic development, however, they exhibit the beginnings of these limbs, which spontaneously regress as they grow. The lower body of these specimens also displays a light, flexible covering of scales, consisting of thin, differently pigmented bony plates. In addition to the caudal fin, which is necessary for propulsion and therefore movement, merfolk possess four other essential fins: a dorsal fin, two ventral fins, and an anal fin. 

Dorsal Fin 

Almost all merfolk have a dorsal fin on their backs, whose function is to provide swimming stability, preventing the specimen from capsizing during rapid lateral movements. This fin is sometimes absent in specimens living in polar regions, as it would hinder swimming under ice. The dorsal fin varies in shape and size among the various merfolk species and subspecies, a useful feature for identification. 

Caudal Fin 

Unlike that of fish, this fin in merfolk is arranged horizontally and moves from bottom to top. This characteristic allows the merfolk's tail to be distinguished at first glance from that of a fish, and its function is to propel the fish through its vertical movement. Even in this case, shape and size vary among species, and therefore these characteristics can be used for identification, especially for large species. 

Anal fin 

This fin, located not far from the cloacal opening, serves to stabilize swimming. However, in males of some subspecies, it is highly developed and colorful and is displayed during courtship to demonstrate the fish's health. 

Ventral fins 

These are paired, or double, fins located higher than the anal fin, just below the abdominal region. They serve a stabilizing function and are used to quickly slow the pace by flexing them downward. 

Musculoskeletal System 

Because they are not designed to support body weight, merfolk bones are light and spongy compared to those of a human. They contain a high concentration of fat, which aids buoyancy. 

The rib cage is composed of a variable number of ribs and is very flexible, allowing the lungs to collapse during deep dives and preventing nitrogen buildup in the blood. The pelvic girdle (pelvis) is absent. To ensure adequate oxygen supply during dives, merfolk muscles contain myoglobin concentrations 3 to 10 times higher than those of land mammals. 

Beyond these common characteristics, merfolk exhibit a wide variety of shapes and colors, clearly distinguishable depending on the subspecies.

Behavior 

Sociality 

All merfolk species are gregarious and can form very small groups of two to three individuals, called shoals, or medium-sized groups of four to thirty, called platoons, or schools, ranging in number from thirty-five to a thousand. 

Schools, which are the most common aggregations of merfolk, can be sedentary and form villages, or they can be nomadic. 

Nixen (Maregens pistrix) tend to remain solitary or form small nomadic groups, but there have been documented cases of one or more individuals staying with mixed shoals of different species. Merfolk villages, built on the seabed, are always well-hidden and carefully maintained to blend in with the surrounding environment: the houses, which often extend into caves beneath rocks, are covered with thick layers of algae, flotsam, stones, and coral, making them difficult to spot by humans who might explore the area. 

Politics 

Some populations in restricted ranges have developed forms of government, generally monarchies. 

Diet 

Merfolk are omnivores with a tendency toward carnivory, adapted to be formidable hunters. Contrary to what most modern works portray, they are unable to speak a common language with fish and crustaceans and do not consider them their "brothers," but (like humans do with animals) livestock, prey, or more rarely, pets or threats. 

They have no qualms about eating human flesh, which they consider delicious. However, to preserve their relationships with them and prevent war from spreading to their villages, many communities do not actively hunt humans, only eating them if they find drowned bodies. 

Courtship and Reproduction 

Merfolk breed during a specific period of the year, known as "rutting." Rutting males undergo a change in their coloration and court females with dances, songs, and displays of their colorful bodies with outstretched fins. Ceasgs or mersalmons (Maregens salmo) undergo a reproductive migration to mate and lay their eggs in freshwater, traveling up rivers until they reach suitable lakes. 

For the more elongated and more flexible merfolk, mating involves the male wrapping his inner body around the female's, while in the larger and less flexible species, the male and female swim parallel to each other until the male inserts one of his two hemipenes into the female's oviduct. 

The hemipenes are normally covered inside the body and are exposed for reproduction through the erectile tissue. A peculiarity of the merfolk is that erection is caused by the pumping of water from the outside into the body, which an organ called the siphon introduces into the corpora cavernosa of the erectile tissue through a special orifice. It is therefore impossible for a merfolk to mate outside of the water: not only would an erection be impossible, but also the expulsion of sperm, due to the erection of specific structures that pump it out, occurs thanks to the use of water. 

There are numerous documented cases of female merfolk conceiving offspring without mating with a male, through a process known as parthenogenesis. However, this is always thelithotic parthenogenesis, meaning it produces only other females. Some small, stable populations of oceanic merfolk are composed exclusively of females who reproduce by parthenogenesis. 

Depending on the species, merfolk can be viviparous, ovoviviparous, or oviparous. In the latter case, the rarest, a small number of large eggs with abundant yolk are produced, up to a maximum of eight. 

The birth of healthy octuplets from eight different eggs is considered a very good omen, and the mother who produced these offspring is generally rewarded by the dominant male of her school.

Fishing 

Merfolk meat is considered delicious and prized, but these creatures are rarely actively fished for human consumption. However, there are accounts of merfolk being hunted and killed in the past by specialized crews, called "mermaid hunters," who sold their prized loot for astronomical sums in various fish and meat markets, or directly to wealthy nobles who could afford it. 

According to the stories spread by the mermaid hunters, merfolk were evil creatures whose singing seduced sailors and caused their ships to crash against rocks, causing them to fall into the water and drown, only to be devoured. Therefore, it was only right to treat them with the same consideration and hunt them for food. While it's true that merfolk enjoy consuming human flesh, their song isn't enough to enchant humans enough to drive them mad and commit suicide against the rocks. It was therefore merely an excuse on the part of mermaid hunters to quell the pangs of conscience of those who purchased merfolk from them. These rumors persist to this day. 

The meat considered the most prized is that of the ceasg, often compared in flavor to that of the grayling (Thymallus thymallus). Although they were fished more than other merfolk in the past, ceasg remain the easiest of their kind to spot, due to their unique reproductive ritual and their strong, fearless personalities, which lead them to easily come into contact with other species.

Trivia 

  1. The "Fiji mermaids" are not a true species of mermaid, but rather artificial and monstrous hybrids created during the 19th century (first in Europe and then in America) to satisfy the era's taste for the bizarre and grotesque, with the aim of proving the existence of mermaids. To create them, parts of mummified animals (especially fish) and other materials, such as papier-mâché, pumice stone, and wood, were used. These curious collages became very popular in American sideshows and in public and private collections of the time. The "Fiji mermaid" was made famous by Phineas Taylor Barnum, who featured it in his shows. 
  2. Mermaids' purses are the empty egg sacs of certain species of cartilaginous fish (sharks and rays) found stranded on the shore, as humans commonly call them; merfolk actually use these organic objects as bags to carry small items. 
  3. In 1891, Oscar Wilde published The Fisherman and His Soul, a fairy tale about a fisherman who falls in love with the mermaid he caught.




Galleria di immagini (Clicca per ingrandire!)
 
 
Un giovane catturato da uno stregone del mare
 
colonna 3
Colonna 1Colonna 2colonna 3
Colonna 1Colonna 2colonna 3
Colonna 1Colonna 2colonna 3

🌵🎨

Riguardo alle ASK sul Pokémon merfolk AU

Riguardo al Merfolk AU 

Ci stanno arrivando un po' troppe ask, e stiamo andando un po'... fuori tema. Non abbiamo mai avuto intenzione apertamente di disegnare tutti i personaggi di Pokémon come merfolk, è tutto iniziato con uno sketch del Chairman Rose come sirena, che al tempo pensavamo sarebbe stato l'unico, senza nessuna addizione a questo AU. Poi la gente ha iniziato ad essere interessata. E anche noi abbiamo iniziato a provare... dell'interesse. Ma solo per una storia specifica, che si sta delineando piano piano nelle nostre teste.

Quindi...

Piccola comunicazione per voi, appassionati di pokémon (e di sirene, apparentemente): 

1. Le nostre request per i disegni NON sono aperte. Accettiamo suggerimenti, accettiamo idee, accettiamo spunti di conversazione riguardo a questo AU ma, vogliamo ripetere, non abbiamo MAI aperto le nostre request. I merfolk che abbiamo disegnato per altre ask non li abbiamo fatti come request, ma solo perché eravamo realmente interessate nel creare qualcosa per loro (e perché crediamo anche di sapere chi è stato a chiedere alcune di quelle cose, e si tratta di amici!). Quindi no, non stiamo disegnando request. E al momento, persino le nostre commission sono chiuse, perché dobbiamo finirne altre! Se davvero davvero davvero volete vedere un certo personaggio, con una certa specie, potrete commissionarlo in quale stile volete, quando riapriremo le commission (che per ora però sono chiuse, sorry! Posteremo un annuncio quando saranno aperte).

2. Purtroppo, se anche le request fossero aperte (e non lo sono) non abbiamo comunque il tempo, né l'energia, per disegnare tutti i personaggi che ci avete richiesto. Ad alcune domande risponderemo solo con parole scritte, per altre, invece, non siamo proprio le persone giuste a cui chiedere. Stiamo pianificando di scrivere qualcosa per questo AU (quando ne avremo il tempo, che conoscendoci potrebbe significare fra tanto, tanto tempo...) ma non tutti saranno presenti, perché abbiamo una storia molto precisa in mente! Purtroppo nessuno (o quasi nessuno) dei personaggi di Scarlatto e Violetto apparirà (quindi, per favore, non chiedeterci cose riguardo a loro! Anche perché non li conosciamo e non ci interessa di loro, quindi rimarranno completamente fuori dalla narrazione. Forse con l'eccezione del professor Clavell, che però sarà un essere umano all'interno della storia).

E poi, ovviamente, vogliamo disegnare solo quello che... vogliamo disegnare XD (Altrimenti non è divertente, e questa cosa la facciamo solo per divertimento. Se dovessimo lavorare su cose che non ci interessano, quello che per ora è divertente diventerebbe solo triste e finiremmo per abbandonare l'intero AU). Lo stesso vale per quello di cui vogliamo scrivere, per le situazioni e per il worlbuilding.

Ecco una lista dei personaggi riguardo a cui ci potete mandare le ask:

- La Aether family (in particolare Lusamine, che sarà uno dei personaggi principali) 

- LYSANDRE. Vi prego, noi non siamo fan dei personaggi di Pokémon, siamo fan di LYSANDRE. Gli altri sono meno importanti XD

- Un po' tutti quelli di Pokémon X/Y. A noi interessano loro, quindi avete più possibilità di vedere la vostra ask risposta se riguarda qualcuno di loro. 

- Rose & Oleana. 

- Ghetsis (è uno dei villain della storia! Per lui abbiamo interessanti idee, ma ci piacerebbe sentire anche le vostre!) ed N (anche lui è importante nella storia).

- Cyrus. Solo Cyrus, non il resto del team Galactic.

Ask riguardo agli altri personaggi saranno ignorate :)


Grazie per aver letto questo messaggio! E sentitevi liberi, se volete "allargare" questo mondo, di disegnare voi stessi i vostri personaggi preferiti (non solo NON possiamo fermarvi, ma sarebbe anche fichissimo avere più merfolk nel mondo), o di commissionarli ai vostri artisti preferiti, perché anche qui su Tumblr ci sono un sacco di artisti fantastici che sicuramente sarebbero felici di essere commissionati simili soggetti!

Peace!

giovedì 14 agosto 2025

Pistrix

A male pistrix.
Pistrix (Apocapisces regalecus), also known as pistrici (singular pistrice), or as serpents rouge in France, or even by the evocative name of reddragon sirens in English-speaking places, are a genus of sentient aquatic creatures.
Unlike the more well-known and common merfolk, pistrix cannot breathe atmospheric oxygen, lacking lungs. They share a number of aesthetic and physiological characteristics with the pacific oarfish (Regalecus glesne), so much so that the other merfolk species themselves often refer to pistrix simply as "oarfish".

They are sadly known as harbingers of bad news and, according to some, even of the apocalypse. 

Appearance 

Pistrix have a humanoid torso, with two arms, generally slightly longer than a human's, and hands with opposable thumbs, contrasting with a lower body that is extremely similar to the rear of an oarfish. 
Their body is completely devoid of scales. 
Adults have a pale silver, ribbon-shaped body from the waist down, laterally compressed and extremely elongated, with a dorsal fin extending the entire length. Their color ranges from pale pink to bright red, passing through orange and rust, although deep scarlet is the most common.
 
The body often features wavy dark spots, sometimes in the form of dots and sometimes stripes.

Typical adult female
A series of faint horizontal stripes, similar to "grill marks," is evident in some specimens, while absent in others. After death, specimens rapidly lose all color and pattern. 
Pistrix have extremely long bodies: the longest specimen ever measured exceeded seventeen meters in length from forehead to the tip (autotomized, therefore finless) of its body. 
Adult pistrix rarely possess a tail, due to the very common autotomy, or voluntary detachment of the last portion of the body (similar to the way lizards shed their tails). For years, it was believed their bodies abruptly ended without a tail fin.
Now, the true appearance of these creatures' tails is known: they have a unique "webbed" appearance, reminiscent of a dragon's wing, and, like the dorsal fin, are very vividly colored, generally scarlet red. 
Their skin, although scaleless, is densely tuberculatized, especially on the ventral area, where these small, horny protuberances resemble small, sharp-tipped cones and are one of the few defenses these creatures possess against predators.  
Typical adult male

Diet

Despite their imposing size and menacing, sharp appearance, pistrix are harmless to most marine creatures, feeding almost exclusively on small crustaceans.


Life Cycle 

Unlike merfolk, pistrix lay eggs; these are able to float in the water column thanks to a few drops of oil present under their thin, semi-transparent shells. 

The eggs hatch into extremely ornate young, with long-rayed fins and small, poorly muscled arms, which only over time take on the "human" appearance of those of adults. Pistrix hatchlings are overall much more fish-like than primate-like, and lack the characteristics that make them anthropomorphic: their eyes are very large and lateral, their hands are tiny and webbed, their torso somewhat flattened laterally, and their gill covers are very prominent.

Reproduction 


Pistrix are strictly monogamous and bond with a single partner for life, a characteristic that underpins all their social interactions, their way of life, their hunting, and their raising their young. 

Their courtship is lengthy and complex: the choice of a mate begins when the pistrix are still young, and consists of a series of approaches that will ultimately reduce the social group of young to about twenty individuals. Each individual in that group will then be subjected to a test known as the "love knot": a dance in which the two pistrix circle each other, trying not to touch, despite being very close together—an extremely difficult task given their great body length. 

During the love knot, the two individuals must demonstrate a strong connection and be able to reliably predict the other's movements. If the two individuals touch each other more than three times during the dance, the courtship has failed, and the two pistrix will attempt to court someone else in their social group until they manage to tie a perfect love knot with one of them. 

Their breeding season occurs during the cold months, specifically October, November, and December, and when it arrives, the individuals move, obviously in pairs, to specific locations in the sea known as "hatching grounds". 

Hatching grounds are territories considered "neutral" by other merfolk, and therefore uninhabited. However, specific tribes of Maregens may attempt to conquer these territories, which the pistrix consider crucial to their survival, and in these cases, fierce clashes between the species can occur. Defending the hatching grounds is the only circumstance in which pistrix are willing to fight with Maregens in modern times. 

Hatching sites often develop around human-made structures, such as weather buoys, abandoned oil rigs, and floating garbage islands, where newborns can hide.

 

🌵🎨 All the drawings in this page (and probably in all the other pages, if not differently specified) were realized by our artists, Furiarossa e Mimma. You can see more of their works and support them on their Patreon page. Become patrons of the arts! 🌵🎨

giovedì 7 agosto 2025

La fanart del giorno 4. Maschere di volpe (by ImJustAWeeb)

Benvenuti in questa rubrica in cui vi mostriamo le fanart dei nostri personaggi, disegnati da artisti talentuosi da tutto il mondo, e le commentiamo! Perché, insomma, un po' di fierezza ci vuole, no? Siamo fieri che le persone scelgano di disegnarli, e per dimostrarlo mettiamo i loro lavori sotto lo spotlight! 

La fanart che pubblichiamo oggi è relativamente "vecchietta", ma anche il libro a cui si riferisce è altrettanto "vecchietto" (ed è tutta colpa nostra se non ha ancora un sequel diretto, ma solo degli spin-off, perciò scusate scusate scusate!): si tratta di Shadowfawn - La Ragazza Ipnotica, uno dei nostri romanzi più amati, e che recentemente è stato tradotto in inglese (se volete leggerlo lo potete trovare QUI, e oh boy, ne vale la pena e in più ci fareste un gran favore!).

Il personaggio ritratto qui è Adrian Jacobs, giovane supereroe emancipato con un potere di classe A, il volto coperto a causa delle ustioni che ha subito nell'incendio che ha ucciso la sua famiglia (e che potrebbe o non potrebbe essere stato lui ad appiccare... è un tipico mistero alla "Cactus di Fuoco" e vi assicuriamo che la soluzione è tutt'altro che scontata), che in questo fumetto generosamente disegnato da ImJustAWeeb incontra Weeb-Chan, un personaggio che non appartiene a noi, e di cui perciò sappiamo ben poco, tranne per il fatto che anche lei indossa una maschera  "volpina", proprio come Adrian.

 


ImJustAWeeb ha catturato veramente bene l'aspetto "misterioso", eppure in qualche molto semplice e mondano di Adrian, un ragazzo enorme, mascherato, eppure a modo suo semplice: non lo incontrerete in un tempio arcano, o in una foresta, ma mentre aspettate alla fermata dell'autobus (e vi state guardando i meme sul telefonino). 


 

Aggiornamento non-aggiornamento (e oh no! Refsheet.net chiude!)

Hey hey hey! Sì, purtroppo non vi abbiamo aggiornato molto recentemente... è perché abbiamo avuto da fare cose assolutamente fuori di testa! Per esempio, abbiamo dovuto tradurre tutto Shadowfawn (dall'italiano all'inglese) in pochi giorni, per farlo partecipare ai premi Wattys (se avete letto le nostre lagnose lamentele a riguardo, sapete già che ormai non permettono più la partecipazione in lingua italiana), e in più Refsheet.net, uno dei nostri siti preferiti su cui caricare immagini e informazioni sui personaggi originali, chiuderà, siamo perciò ancora nel pieno del trasferimento di informazioni e immagini da lì al blog e alla wiki... e abbiamo notato che abbiamo davvero tante, tante, tantissime immagini dei nostri personaggi, di cui molte non le avete mai viste.

Siamo contenti che così tanti artisti talentuosi da tutto il mondo hanno deciso di disegnarli! Tonnellate di disegni super-creativi, in ogni stile possibile, e in crossover strampalati contro o con creature provienienti a loro volta dagli universi creativi di altre persone... ahh... non è forse qualcosa di cui essere grati?
Sì, è vero, abbiamo già una rubrica dedicata alle fanart che gli altri disegnano per noi, ma non la aggiorniamo mai abbastanza spesso... e forse dovremmo. Per gratitudine, per ispirazione, perché la bellezza va fatta girare.

Per ora, però, forse un po' di riposo... perché abbiamo le mani che fanno letteralmente male dal gran scrivere.

Nel frattempo, se volete aiutarci e supportarci, potete andare a lasciare qualche stellina alla nuova traduzione di Shadowfawn, che essendo appunto nuovissima, è ancora ben fuori dalle classifiche e lontana dagli occhi del pubblico inglese (che al contrario di voi, germoglietti cari, non ha ancora potuto leggere questa piccola gemma. Sì, come al solito non siamo umili... ma anche voi siete il pubblico migliore del mondo, quindi possiamo vantarci tutti insieme, giusto?).

Approfitteremo della "migrazione" da Refsheet.net per pubblicare un sacco di fanart bellissime, relative proprio a Shadowfawn, non solo qui, ma anche sui nostri social media, come il nostro blog di Tumblr (lo sapevate, che abbiamo un blog su Tumblr? No? Ogni tanto ce lo scordiamo pure noi, perciò siete perdonatissimi) oppure il nostro novello Bluesky (che è molto, molto, MOLTO meglio di Twitter, dove infatti non ci siamo).

Quindi che altro... niente, torniamo al lavoro! Alla prossima, germoglietti!

venerdì 1 agosto 2025

Luglio 2025 - Cosa abbiamo creato?

Luglio 2025 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!


+++DISEGNO++++
 
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCs|
 
Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) 
  


Totale dei lavori pubblicati: 54
 
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo! 
 
 

 

mercoledì 30 luglio 2025

Stella Aracnide

 

Era un mattino caldo,

rovente, infuocato,

e in fiamme era anche il mio cervello,

perso nel ruminare eterno dell'ansia,

nel pensiero di uomini, di guerre, di cose,

di macchine effimere, di soldi, di inezie:

mentre i miei piedi si muovevano,

la mia mente restava ferma nel suo cemento grigio,

sepolto al buio di un ventre artificiale anche se ero sotto un cielo azzurro.


Mia madre, la Terra possente,

mi ha mandato allora fili d'erba 

che spaccano il cemento,

che inverdano laddove il mondo scolora,

e palme aguzze, fiori di malva,

spighe di cereali selvatici,

un bagliore:

di Sole, riflesso sul dorso di un ragno,

una croce, una stella, un raggio,

come non ne avevo mai visti,

come se lei, mia madre, avesse risposto:

figlia mia, tu pensi all'effimero umano, ma le stelle brillano

e vivono per te.


venerdì 25 luglio 2025

Una cosa veloce sulla censura

 

Una cosa veloce veloce, giusto per ricordarlo: noi siamo contro qualunque forma di censura, SOPRATTUTTO letteraria, ma anche di tutto il resto delle opere, siano esse musicali, visuali, o un mix di questi medie. Siamo in tempi pericolosi, tempi che si avvicinano sempre di più al totalitarismo, in cui si iniziano a bannare libri, a bannare siti, a bannare corpi e disegni e storie, a tirare fuori scuse assurde, a "spaventarsi" del nulla, di qualunque spauracchio, a demonizzare la fisicità umana, a censurare idee, che siano politiche o meno, e questa cosa è... disgustosa.

Bisogna parlare di tutto. Le informazioni non devono essere nascoste. Le storie non devono essere distrutte.

La creatività umana deve prevalere.

E niente, una cosa veloce veloce, volevamo farvelo sapere. 

Martynia nel trailer di Pokémon Leggende Z-A

Il nuovo trailer di Pokémon Legends Z-A è uscito. Dobbiamo parlare di Martynia. 

Da quando in qua parliamo di videogiochi, vi chiederete... beh, da adesso. Perché stanno facendo un sequel diretto di Pokémon X/Pokémon Y, una delle regioni più misteriose e cariche di simbolismo della storia di Pokémon, e lo sapete come siamo noi: è un richiamo irresistibile. Perciò passiamo dall'analisi del Serpent Rouge (il misterioso libro che potrebbe contenere indicazioni per una caccia al tesoro epica) al trailer di Pokémon Z-A che ci hanno mostrato nel Pokémon Direct più recente, quello del 22 Luglio. 

Vi avvertiamo che questa analisi, al contrario di quelle che facciamo di solito, che premettono tutto e spiegano il contesto, sarà volutamente scritta per quelli che a Pokémon ci hanno giocato e che hanno un'infarinatura generale di quello che è successo in Pokémon X/Y. Detto questo... iniziamo!

In questo recente trailer sono successe... tante cose. Sono in tanti a lamentarsi di aver avuto "poco da vedere", ma non noi. Con quello che abbiamo visto, in teoria, ci possiamo pontificare così tanto da ricostruire l'intera storia di Kalos, da capire cosa è successo in questi anni, da connettere questa regione ad altre, in modi inaspettati... e forse (forse è la parola chiave, perché diamine, per ora non abbiamo tempo! Dobbiamo tradurre! Disegnare! Lavorare! C'è tanto, troppo da fare!) lo faremo. Forse.

Ma per ora, vogliamo concentrarci su una cosa che non può attendere: Martynia, l'ex-scienziata del Team Flare, che appare durante il trailer, e che svolgerà il compito del Professore Pokémon in questa avventura.

Ci sono alcune cose verso cui vogliamo "puntare il dito", se ce lo permettete. E pure se non ce lo permettete.

Ora, in realtà lei non è un'ex-scienziata del Team Flare, anche se sentirete in tanti definirla così (e pure noi lo abbiamo fatto, tipo una frase fa), non ci sono prove a sostegno di questo, mentre a sostegno del contrario (ovvero che lei è ancora, a tutti gli effetti, una scienziata del Team Flare) troviamo prove anche nei pochi secondi in cui è apparsa in questo trailer.

Quali? Il suo laptop e la sua sedia (da gaming) che hanno impresso il logo del Team Flare, fieramente. Lei non fa nulla per nasconderlo. E poi un dettaglio un pi' più nascosto, ma solo in comparazione con il grosso logo blu impresso sulla sedia che spicca immediatamente nel frame, perché è letteralmente sulla scrivania: il suo visore. Lo stesso visore che portava nella sua "divisa da scienziata pazza" del Team Flare.


Se può mostrare apertamente questi simboli, se può non vergognarsi minimamente della propria connessione con il team antagonista di Pokémon X e Pokémon Y, questo può significare due cose:

A) Che lei non ha il benché minimo rimorso per aver cercato di spazzare via ogni singola persona di Kalos, e ogni Pokémon + che la polizia di Kalos fa schifo e lascia andare tranquillamente in giro i criminali (anche se noi abbiamo una teoria sul fatto che in realtà il Team Flare non è mai apparso come criminale agli occhi della società di Kalos e che quindi non è perseguibile per legge, ma di questo ne parleremo un'altra volta);

Oppure

B) Che il Team Flare è redento al punto tale che quel logo ha un'associazione positiva, che sia qualcosa da mostrare fieramente.

Noi tendiamo a pensare che si tratti dell'opzione B, che vedremo Xerosic e le altre scienziate tutti impegnati in attività di pubblica utilità per le persone di Lumiose City, e persino Lysandre in una luce notevolmente più positiva. Hey, tante cose possono succedere in dodici-quindici anni di tempo, giusto? 

Ma non è questa la cosa più interessante (anche se si tratta di un elemento da mettere in chiaro, per comprendere meglio quello che stiamo per dire) del trailer. La cosa più interessante è che... Martynia si trova, PALESEMENTE, nell'ufficio del professor Platan. 

Ora, mentre per chi parla inglese questa cosa è meno chiara, in italiano sappiamo con certezza che lei non ha sostituito il vecchio professore, ma che lo sta sostituendo momentaneamente, grazie alla sua definizione di "direttrice sostituta", che implica che il vero direttore sia un altro (probabilmente il nostro caro vecchio Augustine Platan). 


 

Ancora una volta, questo può significare due cose distinte:

A) Il professor Platan non ha la benché minima idea di cosa stia facendo Martynia, perché si trova troppo lontano e non ha modo di comunicare con lei, altrimenti vedrebbe il logo del Team Flare nel suo ufficio (anche solo comunicando con un olocaster, la cui tecnologia è chiaramente sopravvissuta e migliorata) e la destituirebbe dal suo ruolo di direttrice sostituta;

Oppure

B) Il professor Platan non ha nessun problema con il fatto che il logo del Team Flare sia apertamente associato con il suo laboratorio Pokémon, anzi, in qualche modo incoraggia l'assocazione (e potrebbe persino farne parte).

Ancora una volta, propendiamo per questa seconda opzione.

C'è un'ultima cosa di cui vi dobbiamo parlare, prima di concludere questa breve analisi di una sola scena: l'ufficio. Perché? Ora ci arriveremo... ma è più interessante di quello che immaginate, fidatevi.

Nella versione di X/Y, l'ufficio di Platan è disordinato, ma ricco d'arte. Ci sono letteralmente dei libri per terra, uno dei peggiori modi per conservare i libri, senza dubbio, ma le pareti sono tapezzate di quadri... in realtà non solo nell'ufficio di Platan, ma un po' in tutti i piani del laboratorio Pokémon, dipinti di creature in diversi stili fanno capolino fra libri e macchinari.

 

Adesso che Martynia è la direttrice sostituta, le cose sono cambiate: i libri, per esempio, finalmente non stanno più buttati per terra, ma sono ordinatamente sistemati in una libreria.


 

E i quadri alle pareti sono spariti. Ma perché? Possibile che Martynia detesti l'arte? E chi potrebbe mai odiare dipinti di adorabili creature?

Poi però, ecco un pensiero... il trailer ci ha mostrato più e più volte un altro posto le cui pareti sono, in fatti, tapezzate di quadri di pokémon: l'Hotel Z. E questa cosa non può essere una coincidenza. Che i quadri di Platan siano finiti proprio lì? E che anche Platan, come i suoi quadri, per qualche motivo si trovi nella struttura, magari per indagare in incognito? Oppure la verità è più complessa di così, e c'entra qualcosa... Lysandre, l'ex-boss del Team Flare?

In che modo, per ora non ve lo diciamo. Volevamo puntare il dito su questi piccoli dettagli... e mi sembra che l'abbiamo fatto.

Alla prossima!

La Fanart del Giorno 3. Opurino di Chaber54

Benvenuti in questa rubrica in cui vi mostriamo le fanart dei nostri personaggi, disegnati da artisti talentuosi da tutto il mondo, e le commentiamo! Perché, insomma, un po' di fierezza ci vuole, no? Siamo fieri che le persone scelgano di disegnarli, e per dimostrarlo mettiamo i loro lavori sotto lo spotlight! 

Oggi, ad essere illustrato non è un personaggio (o almeno non uno preciso), ma un rappresenante di una delle nostre specie originali. Stiamo lavorando ad una regione "fake" (ma non sono tutte fake? Anche quelle canoniche? Preferiamo dire che stiamo semplicemente lavorando su una regione) di Pokémon, ovvero Trinacris, e ovviamente questa regione è abitata da tante specie di Pokémon originali.

E questo? Questo è un opurino, un pokémon ispirato da (lo capirete probabilmente con una sola occhiato) un fico d'india.

Eccolo qui, disegnato da Chaber54

E che opurino! Guardate la sua postura... è come un bambino! Ci piace immaginare che sia un opurino di livello 1-2, praticamente un neonato, perché è davvero tanto, tanto, carino, e sembra tanto, tanto, piccolino. È adorabile. Si guarda intorno con lo stesso sguardo degli infanti che stanno esplorando il mondo per la prima volta, catturato dai colori, dalle forme, cercando di capire che cosa ha intorno.

Francamente, una rappresentazione adorabile di un pokémon che, per sua natura, è puro. E apprezziamo un sacco anche il fatto che sia disegnato con le matite colorate, che danno un ulteriore strato alla rappresentazione della sua innocenza.

 

 

 

 

giovedì 24 luglio 2025

Shadowfawn - The Hypnotic Girl [Sì, abbiamo iniziato a tradurlo!]

È cominciata! Abbiamo iniziato a tradurre Shadowfawn, la ragazza ipnotica (o dovremmo dire, visto che è in inglese, "Shadowfawn - The hypnotic girl"?).

 

Lo trovate qui:[ Shadowfawn - The hypnotic girl

 

Nuova copertina momentanea, yay!

 

Sappiamo che è uno dei nostri romanzi più amati dai nostri lettori, e ne siamo estremamente grati. E quest'anno vogliamo farlo partecipare ai premi Wattys in inglese! Quelli importanti! Quelli in cui, finalmente, avremo la possibilità di mettere sotto agli occhi di chi conta questa storia, magari di riuscire ad adattarla in un film, o in una serie televisiva, o anche soltanto di avere una campagna pubblicitaria per la sua pubblicazione, una cosa che ci permetterebbe di concentrarsi sulla scrittura dei sequel della serie, e altri libri tutti per voi :)

Perciò, germoglietti, fan di Shadowfawn che avete amato i suoi strani personaggi, la sua storia piena di dolore e di amore e di inaspettati cambi di direzione, aiutateci a promuovere la storia lasciando qualche stellina (dopotutto, è una storia che conoscete e amate già ;) E se non la conoscete... è un ottimo momento per farlo, trovate la versione in italiano sul nostro profilo!).


Sappiamo che grazie a voi ce la possiamo fare! Al tempo in cui abbiamo pubblicato Shadowfawn in italiano, è successa una cosa pazzesca: cascate di commenti, interazioni, domande. Era come stare in mezzo ad un piccolo, attivissimo, intelligentissimo fandom, ed è stato forse uno dei nostri momenti preferiti come scrittori. Noi ci fidiamo di voi :) 

La Fanart del Giorno 2. Daniel Runner di the-laridian

Benvenuti in questa rubrica in cui vi mostriamo le fanart dei nostri personaggi, disegnati da artisti talentuosi da tutto il mondo, e le commentiamo! Perché, insomma, un po' di fierezza ci vuole, no? Siamo fieri che le persone scelgano di disegnarli, e per dimostrarlo mettiamo i loro lavori sotto lo spotlight! 

Il personaggi rappresentato oggi è Daniel Runner, protagonista della nostra saga più recente, quella che porta il suo nome, "Danny Runner", e che fa parte del progetto Regis Irae.

L'ha disegnato the-laridian (perciò se vi piace quello che state vedendo, andate a vederne ancora cliccando il link!).

Eccolo qui: 


Preoccupato, con una mano sulla fronte a sollevare i capelli, le rughe amare ai lati della bocca che lo fanno sembrare non solo preoccupatissimo, ma anche più anziano di quello che è, dobbiamo proprio dire che è un "classico" Danny. Insomma, l'intero -concept della sua storia è che questo povero coso si è visto arrivare addosso, all'improvviso, una punizione sproporzionata per quello che a fatto, e ora si ritrova a dover scappare per il resto della sua vita da un'orda di spiriti che sono costretti a catturarlo (o a ucciderlo per portare la sua testa al Monarca). Nelle sue condizioni, probabilmente anche noi faremmo esattamente la faccia che il poveretto ha in questo disegno!

Ci ha strappato un sorriso (è disperato proprio nel modo giusto) ed è per questo che è finito qui, direttamente sotto lo spotlight. Povero Daniel!

lunedì 21 luglio 2025

Personaggi: Sol Seki

Nome completo: Sol Seki
Specie: Essere umano (Homo sapiens sapiens)
Pronomi preferiti: Lei/Ella
Occupazione: Scrittrice televisiva, illustratrice, fumettista.
Orientamento sessuale: Eterosessuale.
Nazionalità: Giapponese.
Peso: 58 kg
Altezza: 168 cm
Struttura fisica: Magra, quasi infantile.
Odora di: inchiostro, lana calda, succo d'arancia.
Appare in: Gli Dei in Catene.

Sol Seki è una scrittrice televisiva, storyboarder, cartoonista, illustratrice, regista indipendente e scrittrice di racconti. È spesso vista in compagnia di Leo Delys, suo collega scrittore e migliore amico con cui convive, e a cui si ispira per il suo personaggio più celebre, il gattino Leone del fumetto online "Solleone".

Aspetto

Sol è una donna dai tratti somatici asiatici, ma con nessun lineamento particolarmente pronunciato, ed una faccia che in molti definiscono "anonima". La cosa che più spicca di lei sono invece i capelli, tagliati corti e spettinati, che generalmente porta tutti verso l'alto, come gli aculei di un riccio, e tinti, molto frequentemente di colore azzurro chiaro o grigio ferro.

Indossa abiti generalmente comodi, sobri e di colori freddi o neutri, con l'unica eccezione delle sgargianti magliette (che talvolta porta sopra le camicie) con illustrazioni tratte dalle sue opere preferite o realizzate da lei stessa.

All'aperto, porta quasi sempre gli occhiali da sole, anche quando il cielo è nuvoloso.

Carattere

Sol è neurodivergente, con comportamenti che ricadono nei disturbi dello spettro autistico: mal sopporta i luoghi troppo affollati e rumorosi, con stimoli sensoriali (e in particolar modo, nel suo caso, auditivi) troppo intensi e in frequenza ravvicinata, ha alcune difficoltà di comunicazione e comprensione (in particolar modo con gli estranei) e detesta vestire abiti scomodi. Non mostra in maniera vistosa le sue emozioni, preferendo spiegarle a parole, piuttosto che usare la sua faccia o il suo linguaggia corporeo, anche se chi le è più vicino (come Leo) è in grado di riconoscere quando si trova in una situazione di disagio. Non le piace quando le viene detto che dovrebbe sorridere di più, anche se purtroppo per lei, questa cosa accade molto spesso.

Ha una personalità spiccatamente artistica e riesce a raccontare storie con quasi qualunque media. La sua rapidità di disegno è considerata da molti sorprendente, ma lei ritiene di potere e dovere migliorare sotto quel punto di vista.

Come amica, Sol è ferocemente leale, al punto da arrivare a commettere crimini per supportare chi considera meritevole, ma al contempo non si affeziona facilmente agli altri, e ha pochissimi amici, di cui forse solo uno che lei considera come tale.

Ama i begli uomini, sia nelle storie (dove lei li definisce, indipendentemente dalla lingua in cui sta parlando in quel momento, come "bidanshi") che nella realtà (dove talvolta, giocosamente, si riferisce a loro come "ikemen"), ma purtroppo per lei ha non poche difficolta a trovare un partner romantico o sessuale nella vita reale, sia per il suo aspetto poco appariscente che per la sua difficoltà a comunicare.

Ama le armi bianche, in particolar modo le katane, e si risente se qualcuno le dice che è un tratto stereotipico: per lei la passione per la forgiatura viene dalla sua infanzia, quando guardava lavorare suo padre, un forgiatore tradizionale, lavorare. Anche se lei non è una maestra dell'arte della forgiatura, ama comunque costruire coltelli artigianali, tagliando e sagomando lastre di metallo pre-esistenti invece che forgiandoli.

Curiosità

  • Sol ha un'altissima tolleranza al dolore.
  • Il suo uomo ideale (o meglio, il suo ikemen ideale) come da lei descritto, è abbronzato e ha il corpo e la faccia rasati, ma folti capelli scuri corti o medio-corti, penetranti e "cristallini" occhi chiari, un corpo scolpito, grandi pettorali rotondi, ma un generale senso di giovinezza, freschezza e giocosità, uniti a una buona cura della pelle. Curiosamente il suo migliore amico, Leo, ha un aspetto quasi completamente contrario, condividendo con questa descrizione solo gli occhi chiari.
  • Ha sempre nella sua camera almeno un poster di Hugh Everett III, fisico statunitense divenuto celebre per aver formulato nel 1957 l'interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica.
  • Se le viene chiesto chi è l'uomo nel poster, Sol affermerà sempre e senza esitazione che si tratta di suo padre.
  • La città in cui è nata, Seki, è famosa per le sue katane (e in generale per le lame, anche quelle dei coltelli da cucina) di altissime qualità. Curiosamente, Seki è anche il suo cognome.

 


🌵🎨 Tutti i disegni di questa pagina (e probabilmente anche delle altre, se non è diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma.
🌵🎨

La Fanart del Giorno 1. Sara Barker di AlexandraDimitrescu

Benvenuti in questa rubrica in cui vi mostriamo le fanart dei nostri personaggi, disegnati da artisti talentuosi da tutto il mondo, e le commentiamo! Perché, insomma, un po' di fierezza ci vuole, no? Siamo fieri che le persone scelgano di disegnarli, e per dimostrarlo mettiamo i loro lavori sotto lo spotlight! 

Il personaggio presente nel disegno di oggi è Sara Barker, uno dei più amati della nostra produzione letteraria: fiera, indipendente, un po' (tanto) matta, con un carattere dominante e, nonostante tutto, un grande, grande cuori (è o non è conosciuta per la sua controversa, ma tenera, storia d'amore con il Ministro Oscuro, Mark McWoodland?).

L'ha disegnata AlexandraDimitrescu (perciò, se il suo stile vi piace, andate a guardare altro nella sua gallery!): 

 

In questo disegno digitale Sara è possente (come dovrebbe essere), con una grande enfasi sulla pelliccia lunga e spettinata (Sara non è il tipo di persona che si pettina, in effetti, come la maggior parte dei licantropi della sua specie) un po' ispida specie sulla coda, dove è stata splendidamente resa con corti ciuffi che danno proprio la corretta impressione del suo tipo di pelo, le grandi mani dalle dita forti, munite di artigli affilati, ricurvi, e gli occhi che brillano, sembra quasi per il desiderio di fare a pezzi qualcuno.

Insomma, è stata ritratta con cura per sottolineare tutti gli aspetti che rendono il suo design unico, memorabile, e che ce lo fa amare. Un lavoro eccellente!

  

Personaggi: Leo Delys

Nome completo: Leandre "Leo" Christian Delys
Specie: Essere umano (Homo sapiens sapiens)
Pronomi preferiti: Lui/Egli. Tuttavia ha fatto una sua missione personale del non offendersi per qualunque pronomi usino riferendosi a lui.
Occupazione: Scrittore televisivo (in particolar modo per i cartoni animati).
Orientamento sessuale: Non crede che gli orientamenti sessuali esistano, si ritiene in grado di innamorarsi/essere attrato da persone di qualunque genere, ma non si definisce né bi né pansessuale.
Nazionalità: Francese.
Peso: 95 kg
Altezza: 197 cm
Struttura fisica: Asciutta, slanciata.
Odora di: inchiostro, sapone neutro.
Appare in: Gli Dei in Catene.

Leandre "Leo" Christian Delys è uno scrittore televisivo e pittore. È spesso visto in compagnia di Sol Seki, sua collega e migliore amica, con cui convive.

Aspetto

Leo è un uomo eccezionalmente alto, con la pelle chiara e i capelli rossicci. Ha gli occhi azzurri. Porta sempre la barba, mentre invece i baffi sono rasati; la lunghezza della barba è variabile, ma i peli in essa sono particolarmente fitti e spessi, nascondendo del tutto la pelle del mento e della mascella.

Il suo fisico è asciutto e slanciato, anche se in certi periodi tende a mettere un po' di peso, specie nell'area addominale. È abbondantemente ricoperto di peli, in particolar modo sul petto, sui polpacci e sugli avambracci. Ha una notevole forza fisica e la sua muscolatura è ben definita, anche se non particolarmente "gonfia".

Nella vita di tutti i giorni, Leo porta vestiti di colori neutri (marrone, bianco, beige, grigio) più o meno scuri, ma il suo guardaroba è più variegato di quanto ci si possa aspettare, e ha una collezione di magliette con i personaggi dei cartoni animati o dei fumetti, ed in particolar modo di Solleone, una serie di strisce e illustrazione online sulla vita di due gattini antropomorfi. Indossa quasi sempre una coppola (o "flat cap"), tanto che sono in molti a pensare che serva a nascondere una calvizie incipiente.

Carattere

Leo ha una personalità abrasiva e non teme di scontrarsi con gli altri, dichiarando a gran voce le sue convinzioni. È un idealista con ferree convinzioni di sinistra, ma egli stesso non saprebbe se definirsi un anarchico, un comunista o qualcosa di completamente diverso.

Dipendente dalla caffeina, ma molto puntiglioso riguardo al modo in cui il suo caffè viene preparato, ama scoprire nuovi locali di cui in seguito scrive le recensioni sul suo diario personale, il quale è per sua ammissione composto al 90% da recensioni di caffetterie e solo al 10% di pensieri profondi e personali.

È una persona che da enorme peso all'intelligenza, alla comunicazione e all'arte, e ritiene che la cultura statunitense stia cercando di distruggere tutte e tre queste cose nel mondo, motivo per cui è particolarmente critico dei media americani.

Anche se sembra deciso a nasconderlo ferocemente agli occhi dei suoi colleghi ed interlocutori, soffre di ansia e insonnia; l'unica persona in grado di aiutarlo, non solo perché sa dell'esistenza di questi disturbi, ma perché lo conosce abbastanza bene da riuscire a gestirne i sintomi, è la sua migliore amica e convivente Sol.

Curiosità

  • Ha una bassissima tolleranza al dolore, ma in uno scontro fisico non si fermerà anche se ferito, preferendo urlare, sibilare e persino piangere mentre combatte.


Galleria di immagini (Clicca per ingrandire!)
 
Con la sua amica Sol
 colonna 3
Colonna 1Colonna 2colonna 3
Colonna 1Colonna 2colonna 3


🌵🎨 Tutti i disegni di questa pagina (e probabilmente anche delle altre, se non è diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma.
🌵🎨.

Lettori fissi