giovedì 11 settembre 2025

Mega Malamar

Finalmente, dopo una settimana di attesa (che può sembrare poco, ma l'hype c'era tutta), Mega Malamar è stato rivelato!

Ecco a voi il "servizio": 

 


A noi, quando l'abbiamo visto all'inizio, non ha fatto immediatamente un'impressione al 100% positiva, ma il motivo è presto detto: fantasticando avevamo finito per figurarci una cosa completamente diversa, un design ancora più eerie e misterioso, con lunghi tentacoli sottili, simili a quelli del Magnapinna, un cefalopode abissale che ha stuzzicato l'immaginazione di molti grazie al suo aspetto etereo ed alieno...

Ma poi, riguardando meglio, studiando le minuzie del design di questa megaevoluzione, abbiamo rapidamente cambiato opinione: quella che avevamo in mente noi non era una megaevoluzione, era un nuovo character design, mentre questa qui è una megaevoluzione. E che mega! Con il suo corpo che, grazie ai due lunghi tentacoli e all'estremità affusolata del corpo, sembra una M gigante (l'emme di Malamar, ma anche di Mega, ma anche di... Megamind!), il collettone da supercattivo ancora più prominente, i tentacoli stilizzati per sembrare al contempo un cervellone e la capigliatura di uno scienziato cattivo dei cartoni animati, con tanto di doppia colorazione che "mima" le strisce che a volte suddetti scienziati hanno fra i capelli, sia ai lati che, più spesso, al centro della testa (la cosiddetta "Mallen streak", che esiste anche nella realtà, ma che caratterizza spesso i villain dei cartoni), l'aspetto in generale più appuntito, più elegante... insomma, un signor design, se lo si analizza meglio.

Richiama alla mente moltissime cose! Il diagramma di una corda spinale umana per esempio, visto che spesso vengono anche disegnate utilizzando varie fasce di colore per distinguerne le varie parti, proprio come varie bande di colore sono presenti nel corpo di Malamar.

Oppure il Taningia danae, una specie di calamaro (gigantesca, per giunta) abissale che possiee una peculiare bioluminescenza, avendo due giganteschi organi bioluminescenti alla fine delle braccia più lunghe, proprio come gli ipnotici "pennelli" neon di Mega Malamar.


Ovviamente anche il fatto che ricordi alcuni iconici villain non è da sottovalutare. Per esempio Void di Berserk, che sotto il mantello nasconde proprio un corpo appuntito e lungo, praticamente un bastone, e due braccia strane, deformi. scheletriche, mentre è sempre visibile il testone da "alieno di Mars attack", 'nsomma, un cervellone, proprio come Mega Malamar. E ovviamente, già che li abbiamo citati, gli alieni malvagi, che spesso hanno cervelli visibili e grandi occhi rotondi, talvolta, in alcune versioni, ipnotici.

E poi ci sono le seppie!

Sì, le seppie! Sono in grado di utilizzare i loro cromatofori per creare una sorta di "giochi di luce" (in realtà bande di colore scuro e chiaro che danno l'impressione di un'emissione di luce) con cui possono confondere, mesmerizzare, sia le loro prede che i loro predatori. Delle vere e proprie ipnotiste della natura, natura da cui Pokémon trae sempre e abbondantemente a piene mani (per fortuna).

Che c'è, non credete che le seppie sappiano usare l'ipnosi? Godetevi questa breve scena, narrata nientemeno che da David Attenborough! 


 Che meraviglia la natura, eh? 

 

Chi sarà la prossima mega evoluzione a venire rivelatà? Sarà davvero quella di pyroar come dicono alcuni? E se sì, c'è nessuna connessione fra lui e malamar, visto che entrambi erano fortemente legati al team flare in Pokémon X e Pokémon Y?

Beh, immagino che lo scopriremo presto. Molto, molto presto. 

Muahahahahahah!

 

 


Nessun commento:

Posta un commento

Lettori fissi