Questa è una cosa che avevamo in qualche modo sospettato autonomamente (in guisa di "ah ah ah, sembra quasi che questi quadri li abbia fatti lui...") ma che abbiamo in seguito visto teorizzato anche in una qualche pagina in giapponese (purtroppo non ricordiamo quale, c'è stato un periodo, dopo aver giocato Pokémon Y, in cui andavamo in giro ad applicare Google traduttore a tutti i forum giapponesi che parlavano del gioco) e persino da uno o due utenti qui su Tumblr.
Di cosa stiamo parlando?
Della serie di quadri sulla tecnologia di Kalos... che potrebbero essere stati dipinti da Lysandre.
Questi qui:
![]() |
| Immagine da Bulbagarden. Ovviamente. |
Lysandre è un personaggio molto connesso alla tecnologia, in particolar modo a quella che può dare forma al futuro della regione, ed è di questo che parlano i quadri, ma non è la sola connessione fra le due cose... il modo in cui l'artista (ricordiamo, un artista misterioso, che Pokémon non desidera rivelarci subito) spiega, attraverso paesaggi e strutture, concetti estremamente vicini al sentito di Lysandre, come "il desiderio dell'artista di essere connesso a tutti i Pokémon", "il dolore di voler lasciare un'eredità, anche se trascorriamo e scompariamo", "la combustione intensa che comunica appieno il fuoco appassionato dell'energia vitale" e "la passione nascosta che si cela appena sotto la superficie di ognuno di noi".
E poi, diciamocela, chi se non lui potrebbe connettere (in modo così deliziosamente melodrammatico) dipinti in cui ogni essere umano è assente, a sentimenti così profondamente umani?
Forse è il sogno di una Kalos quasi completamente spopolata, dove centrali energetiche che utilizzano risorse rinnovabili sono abbastanza per dare energia a tutti...
Questa tesi, ha molte prove a suo sostegno, ma noi vogliamo spostarci un po' più avanti. Dove?
In Pokémon Legends: Z-A. Perché appena abbiamo visto il museo, abbiamo pensato a quei quadri. Sarebbero stati ancora lì, immutati? Sarebbero stati tolti dall'esposizione?
Tutto ci aspettavamo, tranne una cosa: che in realtà ci sono dipinti in più.
E c'è un dipinto molto particolare: quello nello spazio. Un dipinto nuovo, la cui descrizione in italiano é:
"L'opera esprime in modo straordinario il senso di gratificazione che dà l'essere utili a qualcuno, anche se immersi nella solitudine più profonda."
In italiano è un po' più evocativa e straziante che nella versione inglese, che però ovviamente va menzionata:
"The artist has succeeded in capturing the sense of self-efficacy in the region—of being isolated but still striving to help others".
Se prima pensavamo che Lysandre fosse il pittore di questi quadri, ora abbiamo ancora meno dubbi. Ma rimane ancora un interrogativo aperto... come può esistere un nuovo quadro di Lysandre nel museo, uno che descrive la sua condizione attuale, di "servo di un cane per il bene superiore"?
Qui entra in gioco la nostra teoria: Lysandre non ha perso la memoria direttamente all'impatto con il colpo dell'arma finale, no, è stato Zygarde a bloccare i suoi ricordi, e l'ha fatto più tardi e con il suo consenso.
Quello che è successo al suo occhio è parte di questa cosa... non sappiamo ancora come, ma crediamo che attraverso attraverso gli occhi (l'occhio) sia il modo in cui Zygarde riesce a controllare le persone.
Lysandre sapeva che avrebbe perso la memoria, e prima di imbarcarsi nella sua missione per conto di Zygarde, ha dipinto quel quadro. Come mai il quadro è finito nel museo? Su questa parte della teoria ci dobbiamo ancora lavorare, ma siamo certi che un motivo debba esserci.
Ma pensiamoci bene: Lysandre cita le mosse Z (come quelle di Alola). Quando è stato ad Alola lui? Deve essere stato di recente, perché Nihil Light è una mossa connessa a Necrozma, un Pokémon che non se ne andava di certo libero per le isolette di Alola quando Lysandre era giovane, essendo legato essenzialmente alla trama di Pokémon Sole e Luna.
No, Lysandre è stato ad Alola DI RECENTE. Durante gli avvenimenti di Sole e Luna, per essere precisi. E chi altro era da quelle parti? Sì, esatto, Sina e Dexio! Che consegnano al giocatore protagonista la Teca Zygarde.
Hmm... secondo noi, anche il professor Platan si trovava ad Alola (dateci un po' di tempo, e possiamo dimostrarlo!), e insieme a lui c'era Lysandre. Platan sa della missione di Lysandre, anzi, lo ha aiutato a prepararsi fornendogli la Teca Zygarde (un oggetto che è canonicamente stato scoperto da Platan). Sapeva che sarebbe stato dimenticato, e che ricomparire avrebbe potuto distrarre Lysandre, magari persino fargli ritornare parzialmente la memoria.
Ecco perché non lo vediamo durante Pokémon Legends: Z-A! Essere invisibile faceva parte della sua missione.
E ricordate, questa è una Theory... Una GAME Theory! Aaaand CUT.

Nessun commento:
Posta un commento