lunedì 13 ottobre 2025

Le nostre top teorie della cospirazione per Pokémon Z-A


Ci eravamo detti fra noi di scrivere tutte le nostre teorie per Pokémon Z-A prima che il gioco uscisse, per vedere se ce n'era qualcuno che avesse anche un vago senso.

Ora, l'uscita del gioco è vicinissima, ma non abbiamo scritto assolutamente niente... (cioè, in realtà qualcosa abbiamo scritto, ma non molto ad essere sinceri, abbiamo solo abbozzato una fanfiction brutta che probabilmente ha sbagliato ogni predizione dentro di essa, compresa la presenza di uno Starmie alto come un palazzo) perciò ecco a voi alcune delle nostre idee bizzare (con dietro ragionamenti ancora più bizzarri, ma che hanno una gran quantità di prove a sostegno delle cose, perché noi siamo fatti così e dobbiamo scavare nei più reconditi anfratti della lore per trovare cose che nessuno ha notato).

Attenzione, perché è un viaggione psichedelico:


1. Il professor Platan è il nuovo capo del Team Flare

Per spiegare questa teoria, dobbiamo tornare ancora una volta alla nostra ossessione originaria da bimbi strani: il Priorato di Sion.  Ora, sappiamo già di avere una straordinaria capacità di collegare cose assolutamente non-collegabili al Priorato di Sion, non c'è bisogno che ce lo diciate voi, ma questa volta abbiamo delle prove.

Il Priorato di Sion (in francese Prieuré de Sion) è un'associazione fondata il 7 maggio 1956 ad Annemasse dall'esoterista Pierre Plantard, un maestro della truffa che ad un certo punto rinominerà sé stesso come Pierre Athanase Marie Plantard de Saint-Clair (per mettersi in relazione alla famiglia Sinclair in riferimento alla leggenda templare della Cappella di Rosslyn in Scozia). E che c'entra con il professor Platan?, chiederete voi, bravi bambini, e questa è un'ottima domanda.

Plantard. Platan. C'è una somiglianza fra i due nomi non vi pare?

Sì, sì, sappiamo che si tratta di una prova effimera, di una somiglianza vaga, ma... ma se vi dicessimo che nella beta del gioco di Pokémon X e Y il professor Platan si chiamava... professor Sinclair? Per qualche motivo non è una cosa molto risaputa, ma in una versione demo (e forse è più corretto dire demo, invece di beta, anche perché il professor Platan ha anche altre versioni precedenti del suo nome, come Charles, tipo Charles Xavier) aveva un nome estremamente diverso da quello scelto ufficialmente.

Sorry, non ci ricordiamo il sito, ma era uno di quelli dove parlano dei giochi in uscita e cose così. Boh, non siamo videogiocatori, solo teoristi.
 

Esattamente. Sinclair, Platan, Saint-Clair, Plantard: un cambio di nome per entrambi, ed entrambi hanno nomi simili. Hmmm.

Le somiglianze non finiscono qui: il simbolo del Priorato di Sion, utilizzato anche come emblema personale da Pierre Plantard/Saint-Claire è costuitito da un fleur-de-lys che ha intorno un nodo. E il simbolo personale del professor Platan? Estremamente simile. Come facciamo a saperlo? Oh, ma è semplice: perché lui lo utilizza per chiudere con la ceralacca la lettera che viene inviata alla mamma del protagonista nel gioco di X e Y. Non è una cosa che si può vedere all'interno del vieogioco, questo no... ma, all'interno del gioco di carte collezionabili? Esistono diverse versioni della carta della Lettera del Professore, e sebbene l'illustrazione sia molto piccola, si può dire che ritrae un fiore (molto probabilmente proprio un giglio, anche se stilizzato in maniera leggermente diversa da un fleur-de-lys) e una qualche forma di... nodo?

La lettera profumosa del professore in una carta del gioco.

 

L'emblema di Plantard / del Priorato di Sion

Interessante...

 

Ora, appurato che esiste una somiglianza voluta da Pokémon fra il professor Platan e il fondatore del Priorato di Sion... rimane da stabilire quale sia il Priorato di Sion, all'interno del gioco.

Ma chi se non, ovvissimamente, il Team Flare. Ecco, possiamo vedere le vostre facce perplesse davanti agli schermi. Forse state scuotendo un po' la testa, hm, increduli? Di certo nei vostri occhi si riflette il vostro scetticismo. Ma non temete, bambini, perché abbiamo prove anche per quello!

Torniamo un attimo alla vita reale, a due libri per l'esattezza: Il Santo Graal e Les Dossiers secrets de Henri Lobineau presentano il Priorato come se fosse una società vecchia di un millennio, con il compito della sopravvivenza di una linea Merovingia di re Franchi, che sarebbe sopravvissuta nell'ombra. Una... linea... Merovingia di re Franchi. E il priorato di Sion deve proteggerli. E tutto questa ha a che fare, ovviamente, con la linea di sangue di Gesù.

Citando Wikipedia: 

"Quella della linea di sangue di Gesù è la leggendaria sequenza dei diretti discendenti del Gesù storico e di Maria Maddalena, o di un'altra donna, generalmente considerata la sua presunta moglie, che avrebbe dato luogo a dinastie regali europee come quella dei Merovingi"

Hm. Hmmm. Adesso, seguite un attimo il nostro ragionamento, proveremo a renderlo più chiaro possibile, ma è leggermente convoluto e trascina al suo interno prove prese da diversi media:

Sapete chi è discendente di una linea di sangue reale, nei giochi X/Y? Lysandre, il boss del Team Flare. Ma c'è di più: è un pronipote di AZ, un immortale.

E nel gioco ci sono solo altri due immortali, uno dei quali è (vista la sua apparizione, immutata, nella tappezzeria del passato di Pokémon Leggende Arceus) Alder. Alder... che somiglia in modo davvero sospetto a Lysandre. E che nella tappezzeria in questione, quella mostrata in Leggende Arceus, ha su di sé un piccolo simbolo con una forma particolare: un incrocio fra un fleur-de-lys e un uccello... magari Yveltal, il pokémon leggendario più tematicamente vicino a Lysandre? Per non parlare del fatto che il nome di Lysandre, nell'originale giapponese, è proprio Fleurdelys, come il giglio araldico francese.

 

Allora... 

1) Sappiamo che Lysandre è il discendente del fratello di AZ (il re di Kalos che tremila anni fa utilizzò l'arma finale per compiere uno sterminio di massa);

2) Sappiamo che Alder e AZ sono entrambi immortali, e non è che ce ne siano a vagonate di immortali, in Pokémon, perciò possiamo presumere che la loro immortalità abbia origini simili, ovvero che sia stata causata dall'esposizione alle radiazioni dell'arma finale, o di qualunque tecnologia simile all'arma finale che sia stata costruita ed utilizzata in quel periodo;

3) Se Alder e AZ sono entrambi immortali (e lo sono), per le stesse cause (ed è probabile che lo siano) vuol dire che in qualche modo erano vicini durante quel periodo di tempo, quindi non sarebbe una teoria così azzardata dire che erano fratelli, e che dunque l'antenato diretto di Lysandre sia Alder;

4) Oltre al simbolismo e al fatto che le date e gli eventi combaciano, Lysandre e Alder sono connessi anche da un ultimo, importantissimo tassello: il loro look. Entrambi hannl infatti capelli ribelli, che tendono ad andare verso l'alto e a prendere molto spazio, formando punte voluminose. I capelli di Alder, anche da legati, non ci pensano proprio ad andare giù! Un'altra persona che ha capelli simili, anche se tagliati molto più corti, è Lance... e anche lui, viene fatto intuire, ha una qualche parentela con Alder... e sembra conoscere Lysandre, in Pokémon Masters EX, perché è uno degli argomenti di cui è possibile discutere con lui. Che i due siano cugini? Questa sarebbe l'ennesima prova del fatto che Alder è l'antenato di Lysandre.

Certamente vi chiederete cosa c'entra il fatto che Alder sia l'antenato di Lysandre con l'equivalenza fra il Team Flare e il Priorato di Sion...

E se vi dicessimo che Alder è stato creato per essere un po' il "Gesù" del mondo Pokémon? Scritti di worlbuilding (tratti dal Teraleak) paragonano infatti le due figure: Alder è stato ispirato direttamente dalla figura di Gesù, anche se per ovvi motivi, nel gioco finito, questa cosa è trapelata poco.

Quindi, se il Priorato di Sion ha come obiettivo quello di proteggere i discendenti diretti di Cristo, e di assicurarsi che salgano al potere, sedendo sul trono della Francia, vedete bene come il Team Flare, proteggendo e supportando Lysandre, dimostra un obiettivo estremamente simile.

E ora torniamo al professore... perché il professor Platan si ritiene responsabile delle azioni di Lysandre, scusandosi per lui? Perché non lo confronta direttamente, durante la "crisi di Kalos", nel momento in cui Lysandre, in preda all'angoscia e alla follia, vuole utilizzare l'arma finale per un omicidio di massa che spazzerà via da Kalos tutti coloro che non fanno parte del Team Flare, il professor Platan non appare affatto? Perché Lysandre mette così tanta enfasi sul fatto dell'essere prescelti da Platan, e pertanto meritevoli di vivere?

Perché Augustine Platan è il Gran Maestro del Team Flare. Anche Lysandre stesso è stato designato dal professor Platan, scelto grazie alla conoscenza che ha della storia di Kalos.

La prima volta che incontriamo Platan e Lysandre insieme, il professore ci dice una cosa molto interessante: che Lysandre è di ascendenza reale, e pertanto che è un vero prescelto. Che cosa specifica. Che cosa estremamente specifica, non credete? Tantopiù che Lysandre stesso minimizza la cosa, dicendo che non ha molta importanza...



Ma perché per Augustine Platan è importante? Perché il suo ruolo, come Gran Maestro del Team Flare, è quello di proteggere la dinastia reale Kalosiana... e Lysandre è, secondo lui e secondo il Team Flare, la persona più adatta per governare legittimamente la Francia Pokémon.

Che poi Lysandre si senta schiacciato da questa prospettiva, non desideri governare un bel niente (lo capiamo anche dai suoi diari personali, visto che il protagonista di XY ha la possibilità di essere un vero ficcanaso e leggere tutti i libri nell'ufficio di Lysandre) e sia quasi paralizzato dall'idea di prendere una decisione, questa, beh... è un'altra storia. Ed è forse la storia che ha portato all'attivazione dell'arma finale. 

Tutto sommato, aldilà dei tasselli che combaciano perfettamente, non sarebbe una figata a prescindere, scoprire che il Professor Augustine Platan sia sempre stato la mente diabolica dietro al Team Flare, il suo Gran Maestro?



E LE ALTRE TEORIE? (Forse le aggiungiamo doman, state connessi!).



domenica 12 ottobre 2025

Blindfury: il fumetto del licantropone è di nuovo qui! In una nuova veste grafica!

 

Che fatica formattare la roba per venderla... specie se si tratta di fumetti. Sembra quasi che la parte più difficile non sia immaginare la storia, oppure disegnarla, o riempire i buchi di trama e le connessioni da una storia all'altra, da un personaggio all'altro, ma usare questi strumentini da quattro soldi (anzi, nel nostro caso gratuiti, come LibreOffice) per mettere insieme qualcosa che possa essere stampato.

Tempo di tergersi il sudore dalla fronte... perché alla fine, abbiamo vinto!

Una nuova veste grafica, più compatta (come avrebbe sempre dovuto essere, invece di quel disperivo A4 gigante che abbiamo pubblicato al tempo), di Blindfury, un nostro vecchio fumetto del 2021! Yay! Con le immagini messe bene, senza testi tagliati, senza censure.

Se vi va di avere un pezzo fisico di qualcosa fatto da noi, ma a un prezzo relativamente basso, qui potete acquistare la nuova versione!

(P.S.: è une versione in inglese. Siete interessati ad un'eventuale versione in italiano della stessa storia, oppure va bene anche così?). 

 


Lo... lo pubblicizziamo con questo shot della cover e del retro cover perché non sappiamo come pubblicizzare una cosa che abbiamo già ampiamente pubblicizzato tipo dodici anni fa. Quindi. Boh. È sempre carino, no?

 

E sapete cosa significa questo? Significa che, non avendo più il "limite" frustrante di non avere idea di come formattare i fumetti (visto che possiamo ri-utilizzare questo stesso documento come template, cambiando solo i disegni all'interno), finalmente siamo pronti a raccontarvi nuove storie illustrate! Mamma quanto tempo è passato... ma son dettagli, finalmente siamo tornati.

E voi, quale storia volete vedere adesso? Che cosa dobbiamo illustrare? Più draghi, altri licantropi? Storie di vampiri? Dobbiamo finire finalmente quel vecchio racconto sul demone carnalis che si incontrava con la vecchietta e condivideva con lei la sua storia incredibile? Fatecelo sapere!

 

sabato 11 ottobre 2025

Halloween si sta avvicinando...

Ebbene sì, l'Autunno adesso si respira nell'aria... come tutti gli anni, le Dame Bianche Italiane si sono svegliate, e quella di Duino è già pronta a iniziare il suo difficile lavoro di sensibilizzazione alla condizione degli spiriti post-umani. Sembra che con i friulani stia funzionando! Con Samhain (pronunciato “sow-in” o “sah-win” in Gaelico) che fa un passetto verso di noi ogni giorno, il velo fra i mondi si fa più sottile: è il momento ideale per raccogliere i pomi di nebbia, o andare alla ricerca di rare apparizioni nei boschi, magari mentre cercate gli altrettanto rari funghi porcini. Se siete davvero fortunati, potreste anche trovare qualche tana degli gnomi dell'acqua!

Noi siamo pronti ad intagliare le nostre zucche, per aiutare quei fantasmini che ogni anno si perdono durante il periodo migratorio nel mondo materiale. Lo sapevate, che le luci delle zucche sono come piccoli fari per loro, perché gli riesce più facile ricordare la posizione delle luci di colore virante al giallo/arancione? E questo è il periodo riproduttivo di moltissime specie di piccoli spiriti, soprattutto di quelle in pericolo di estinzione, quindi ricordatevi di accendere una zucca (va bene anche finta, purché sia arancione) per loro, se volete che il mondo sia presto popolato di una nuova generazione di adorabili spiritelli! E se non per loro, fatelo per onorare i vostri cari, come fanno per il coloratissimo Día de los Muertos (1-2 Novembre, Messico e America Latina), oppure per Ognissanti (2 Novembre, tradizione cristiana e popolare Italiana) o per Pitru Paksha (Settembre-Ottobre, India), tutte feste dove le luci delle candele vengono utilizzate per commemorare i cari defunti e purificare lo spazio spirituale.

Le luci sono particolarmente belle in questo periodo, visto che le giornate si accorciano e potete usarle per leggere accoccolati sul vostro divano, oppure, se siete così fortunati da avere un portico o un giardino, su una sedia a dondolo mentre siete circondati dai colori caldi delle foglie cadute.

E mentre accendete le vostre zucche, non dimenticate di lasciare una mela lucida vicino alla finestra, come vuole l’antica usanza di Samhain. Si dice che il suo profumo dolce attiri gli spiriti gentili, quelli che sussurrano vecchie storie nelle notti nebbiose d’autunno.

martedì 7 ottobre 2025

Il seme di un'idea: Otherwhere magazine

WARNING: Tantissimo blaterare. Ma proprio tanto. Questo intero post è fatto di blaterate. Siete avvisati, è noiosissimo, ma ha in mezzo anche qualche informazione interessante, quindi, boh, se volete farvi i fatti nostri leggetelo pure. 

 

Lo sapete, i Cactus di Fuoco hanno fatto un po' di tutto: racconti brevi, romanzi, fumetti, un audioracconto una volta (in collaborazione con Zombie Readers), una wiki e bla bla bla... sapete che cosa non abbiamo fatto ancora? Una rivista. Con racconti, schede delle creature, disegni, recensioni. È davvero un sacco di lavoro, ma, hey... forse possiamo farlo.

Lo sappiamo che è tanta roba. Lo sappiamo che noi siamo relativamente in pochi per un lavoro del genere, ma... ma ci sono alcuni di noi che, in passato, hanno gestito una zine gratuita bimestrale a tema Hannibal (la serie tv, ce l'avete presente? Quella con Mads Mikkelsen e Hugh Dancy?) che aveva al suo interno fanart, interviste, one-shot scritte appositamente per la zine... è andata bene, finché, insomma, l'interesse non è andato scemando, insieme alle forze necessarie per tenere insieme tutto quel meccanismo (ed era un mensile! Un mensile!) senza avere neppure un guadagno monetario dalla cosa.

Capitalismo, sapete? C'è bisogno di mangiare, le forze sono limitate, e si finisce per concentrarsi tristemente su altro. 

Purtroppo anche noi per ora siamo un po' giù, ci sono poche energie da spendere, nonostante ci siano così tante idee da realizzare, e il risultato è che ci troviamo in questo limbo frustrante in cui vogliamo fare fare fare, e riusciamo a malapena a mettere assieme una giornata prima di crollare. Poco tempo, poca forza, troppe idee.

E il nostro usuale "pubblico" sembra più piccolo e spento del solito... che siano anche loro un po' giù? Abbiamo smesso di avere tutti i commenti e le interazioni che un tempo avevamo, non vediamo più le teorie folli dei nostri lettori, il loro supporto, la loro indignazioni per le azioni riprovevoli dei cattivi, e ci manca tutta la loro fantastica energia.

Detto in breve, vogliamo fare un rivista in cui appariranno disegni, articoli sul paranormale, storie, interviste e tanto altro, incentrati sul mondo "spirituale", e in particolar modo sul nostro personale Worlbuilding.

Sarebbe mensile, completamente a colori, e conterrebbe un romanzo a puntate (un capitolo per ogni mese), oltre a tanto, tanto altro ancora.

Il titolo di questa meraviglia? Otherwhere.

Sentite come suona bene? OTHERWHERE. Abbiamo pure un logo già pronto e l'idea ci rende felici.

Secondo voi, dovremmo farlo? Dovremmo concentrarci su un progetto di dimensioni così grandi?
Da un lato, la tentazione è davvero immensa: mensilmente potremo esplorare parti recondite del nostro mondo fantastico, illustrare creature a cui non abbiamo dato ancora abbastanza amore, studiare in profondità mitologie che ci hanno sempre intrigati, e persino intervistare gli anziani del nostro paese (o di paesi limitrofi) alla ricerca di storie misteriose che sono rimaste nascoste per anni, e che senza di noi non verrebbero mai alla luce. Oppure, semplicemente, di quelle panzane esilaranti che si inventano i vecchi, ma che con il giusto worlbuilding e "ricamo" intorno possono diventare super divertenti e uniche.

Da un altro lato... è tanto, tantissimo lavoro. Ma proprio tanto. E non abbiamo nessuno ad aiutarci, si tratterebbe di un progetto di passione che certamente, all'inizio, non sarebbe particolarmente remunerativo.

Il fatto è... abbiamo incontrato una tipa oggi, che ci ha detto di andare nel suo studio per parlare di un "progetto". Eccetto che non c'era nessun progetto, voleva sentire che cosa avevamo da proporre noi. Non aveva nessuna idea. E neanche nessun budget. E neanche nessuna skill con cui contribuire.

Insomma, visto che le cose da fare dobbiamo farle tutte noi, abbiamo pensato... perché non fare più o meno (in realtà non c'entra niente, tutto quello che lei voleva fare è una roba corale da pubblicare) quello che voleva, ma molto meglio e senza il suo aiuto-non-aiuto-che-sarebbe-stato-solo-un-peso?

Perché l'idea è bella (ed è nostra, ci è venuta mentre effettivamente le proponevamo un sacco di idee e lei non diceva né sì né no a nessuna di essa) e divertente e unica e pensiamo che ci sia un po' un buco di mercato riguardo a questo settore.

E i fantasmi... oh, i fantasmi sono proprio la nostra cosa.
 
A noi personalmente piace tantissimo quando in una storia c'è un organismo così strano, così alieno, così complesso che per un essere umano il suo "funzionamento" risulta difficilmente comprensibile. Come specie umana, noi non riusciamo ancora a comprendere come funzionano un sacco di animali; per esempio, non sappiamo ancora benissimo come fanno a sopravvivere i cloroplasti che i sacoglossi, lumache marine fichissime (e in grado di autodecapitarsi e sopravvivere, e anche questa cosa non sappiamo perché la facciano) "rubano" (anzi, levate pure quelle virgolette, rubano i cloroplasti e basta) dalle alghe. Insomma, sono cloroplasti! Sono fatti per sopravvivere nelle cellule delle piante, come  fanno a sopravvivere dentro ad una lumaca e darle la capacità incredibile di diventare fotosintetica?

È semplicemente fondamentale che anche nel worldbuilding, nella scrittura di creature fantastiche, esistano dei misteri.

Le bestie, gli spiriti, le piante... ogni tanto, qualcuno di loro deve essere incomprensibile.

E una rivista fantasy MA su creature misteriose? Fantastica. Sublime.

Il progetto per noi.

Peccato essere sempre così stanchi. 

mercoledì 1 ottobre 2025

Settembre 2025 - Cosa abbiamo creato?

 

Settembre 2025 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!


+++DISEGNO++++
 

Pokémon

Malamar, so cute and adorable | SILENCE, WORLD!Mega Malamar like if it's in third gen | Lysandre (personalized cap) |

Furry, anthro and animals (not commissions)  
Those cute Neverending Forces | Chibi dino symbiote |
 
Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) 
   
Urban Legends
 
Blog posts

Mega Malamar |
  
Totale dei lavori pubblicati: 18
 
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo! 
 
 

 

giovedì 11 settembre 2025

Mega Malamar

Finalmente, dopo una settimana di attesa (che può sembrare poco, ma l'hype c'era tutta), Mega Malamar è stato rivelato!

Ecco a voi il "servizio": 

 


A noi, quando l'abbiamo visto all'inizio, non ha fatto immediatamente un'impressione al 100% positiva, ma il motivo è presto detto: fantasticando avevamo finito per figurarci una cosa completamente diversa, un design ancora più eerie e misterioso, con lunghi tentacoli sottili, simili a quelli del Magnapinna, un cefalopode abissale che ha stuzzicato l'immaginazione di molti grazie al suo aspetto etereo ed alieno...

Ma poi, riguardando meglio, studiando le minuzie del design di questa megaevoluzione, abbiamo rapidamente cambiato opinione: quella che avevamo in mente noi non era una megaevoluzione, era un nuovo character design, mentre questa qui è una megaevoluzione. E che mega! Con il suo corpo che, grazie ai due lunghi tentacoli e all'estremità affusolata del corpo, sembra una M gigante (l'emme di Malamar, ma anche di Mega, ma anche di... Megamind!), il collettone da supercattivo ancora più prominente, i tentacoli stilizzati per sembrare al contempo un cervellone e la capigliatura di uno scienziato cattivo dei cartoni animati, con tanto di doppia colorazione che "mima" le strisce che a volte suddetti scienziati hanno fra i capelli, sia ai lati che, più spesso, al centro della testa (la cosiddetta "Mallen streak", che esiste anche nella realtà, ma che caratterizza spesso i villain dei cartoni), l'aspetto in generale più appuntito, più elegante... insomma, un signor design, se lo si analizza meglio.

Richiama alla mente moltissime cose! Il diagramma di una corda spinale umana per esempio, visto che spesso vengono anche disegnate utilizzando varie fasce di colore per distinguerne le varie parti, proprio come varie bande di colore sono presenti nel corpo di Malamar.

Oppure il Taningia danae, una specie di calamaro (gigantesca, per giunta) abissale che possiee una peculiare bioluminescenza, avendo due giganteschi organi bioluminescenti alla fine delle braccia più lunghe, proprio come gli ipnotici "pennelli" neon di Mega Malamar.


Ovviamente anche il fatto che ricordi alcuni iconici villain non è da sottovalutare. Per esempio Void di Berserk, che sotto il mantello nasconde proprio un corpo appuntito e lungo, praticamente un bastone, e due braccia strane, deformi. scheletriche, mentre è sempre visibile il testone da "alieno di Mars attack", 'nsomma, un cervellone, proprio come Mega Malamar. E ovviamente, già che li abbiamo citati, gli alieni malvagi, che spesso hanno cervelli visibili e grandi occhi rotondi, talvolta, in alcune versioni, ipnotici.

E poi ci sono le seppie!

Sì, le seppie! Sono in grado di utilizzare i loro cromatofori per creare una sorta di "giochi di luce" (in realtà bande di colore scuro e chiaro che danno l'impressione di un'emissione di luce) con cui possono confondere, mesmerizzare, sia le loro prede che i loro predatori. Delle vere e proprie ipnotiste della natura, natura da cui Pokémon trae sempre e abbondantemente a piene mani (per fortuna).

Che c'è, non credete che le seppie sappiano usare l'ipnosi? Godetevi questa breve scena, narrata nientemeno che da David Attenborough! 


 Che meraviglia la natura, eh? 

 

Chi sarà la prossima mega evoluzione a venire rivelatà? Sarà davvero quella di pyroar come dicono alcuni? E se sì, c'è nessuna connessione fra lui e malamar, visto che entrambi erano fortemente legati al team flare in Pokémon X e Pokémon Y?

Beh, immagino che lo scopriremo presto. Molto, molto presto. 

Muahahahahahah!

 

 


mercoledì 10 settembre 2025

Ceasg or Mersalmons

The ceasg or mersalmons (Maregens salmo), are a species of merfolk characterized by anadromous migration, that is, the movement from salt water (where the adults live for most of their lives) to fresh water, where they reproduce.

Appearance 

Robust and strong, ceasgs closely resemble common merfolk, but lack fins or membranous decorations on their arms or head. 

Their undersides are covered in cycloid scales with rounded edges, which are silvery or blue when adults are in the sea, outside of the breeding season. They come in two sizes: regular, the most common, and jack, a smaller version that matures much earlier.

Sociality 

Socially, mersalmons are divided into two categories: dominants and gregarious. The dominants, more extroverted, have greater decision-making power and are the reproductive specimens, while the gregarious, although they can still be extremely intelligent, form groups that follow the directions of a dominant. 

Each social group (be it a shoal of two or three individuals or a platoon of up to thirty) will be led by one or two dominants, who can be of either sex, although dominant pairs typically consist of a male and a female. 

The mersalmon hierarchical system also involves the physical appearance of individuals. Dominant individuals tend to have a heavier, patternless torso, with darker, solid-colored skin ranging from olive to brick red, while gregarious individuals are lighter-colored, leaner, and often exhibit camouflage patterns on their torso and face. Furthermore, gregarious mersalmons, both male and female, are always beardless. 

During spawning, dominant mersalmons, both male and female, undergo a color change: their scales take on various vibrant warm hues, primarily red and gold. Although rare, some male mersalmons (an estimated one in four hundred) also exhibit a color change on their skin, which becomes green, with the extremities of their upper limbs (arms and wrists) being particularly dark (and known as "gloves"). The contrast between the green skin of their torso and the intense color of their tail scales makes them particularly striking, but also highly visible to predators. This is why "green" males are so few: it's difficult for them to survive and pass on their genetics. 

Gregarious mersalmons, however, remain unchanged. 

Dominant male mersalmons tend to adorn themselves with objects found on the seabed, whether organic or inorganic. Many are attracted to human-made artifacts, even those seemingly without decorative value, such as food packaging or floppy disks.

Because they are nearsighted outside the water, gregarious mersalmons often act as "extra eyes" for dominant individuals, scanning the surrounding environment for danger or interest when they are fully or partially surfaced. Sometimes, gregarious mersalmons are even equipped with lenses, either separate or framed (actual spectacles) to aid them in their task. 

Although dominant male mersalmons are renowned for their displays and ritualistic battles, in the absence of a female to court, they tend to treat each other with marked camaraderie. Even during the breeding season, they can be seen half-beached on the rocks, chatting amiably with each other, waiting to spot females and begin fighting to attract them. 

Dominant males who have good friendships with each other (often even brothers) often "choreograph" their skirmishes in the presence of females, thus creating fights that appear much more intense and therefore attractive. Because they don't have to worry about actually getting hurt, as their opponent isn't actually trying to subdue and injure them, they can better display their fins and muscles and challenge each other, even verbally. Male friendship among mersalmons is essential for successful breeding. 

Besides gregarious and dominant mersalmons, there is a third type of mersalmon: jacks. Jacks mature much earlier than "regular" mersalmons and, as such, maintain a very small size. Furthermore, even during the breeding season, they don't change color, remaining inconspicuous. Jacks do not have any dominant/submissive relationships with other mersalmons; they do not engage in courtship displays and do not fight among themselves or with other mersalmons. An adult male jack weighs about forty-five to fifty kilograms, compared to over one hundred kilograms for a full-sized male, and would have no chance of winning in an open fight.

Reproduction

Mersalmons live their adult lives at sea, but to reproduce, they migrate to the upper reaches of rivers, to their birthplace, which they recognize thanks to their extraordinarily developed and selective sense of smell, aided also by the so-called "migration memory," the only fundamental memory that cannot be erased, even with the aid of magic. 

During the reproductive period, mersalmons exhibit distinctive muscle growth; this hypertrophy is not solely for aesthetic reasons (although it appears to contribute significantly to mate selection), but is necessary to sustain the effort of climbing waterfalls. Unlike true salmon, mersalmons do not stop feeding during migration, but their appetites grow, leading them to become extremely voracious. 

During spawning, males readily court not only females of their own species but also those of other merfolk, and sometimes breed with them at sea before continuing their migration back to their birth rivers. Mersalmon genetics are particularly recessive, and hybrids tend to resemble their mothers much more closely. 

Pure mersalmon juveniles, born in freshwater, may stay for a period in their natal stream or swim immediately to the sea, but in most cases they remain for a few years in the lakes they encounter on their way to the sea before returning to their home sea. During these intermediate lake stops, the young initially adopt coastal habits but then become semipelagic, only rarely touching the seabed. 

Mersalmons are oviparous, and the female lays up to two hundred eggs. Newborn mersalmons are the smallest of all merfolk.


Galleria di immagini (Clicca per ingrandire!)
 
A nixen and a mersalmon
Chibi gregarious
male
 
Chibi "green" male
A green male and a jack
Two males talking
+
+
 
Colonna 1Colonna 2colonna 3
Colonna 1Colonna 2colonna 3
Colonna 1Colonna 2 colonna 3
Colonna 1Colonna 2colonna 3
Colonna 1Colonna 2colonna 3

 

 ..

Lettori fissi