I ceasg o mersalmoni (Maregens salmo), sono una specie di merfolk caratterizzate dalla migrazione anadroma, ovvero dallo spostamento dalle acque salate (in cui gli adulti vivono per la maggior parte della loro vita) a quelle dolci, in cui si riproducono.
Aspetto e fisiologia
Robusti e forti, i ceasg somigliano molto ai merfolk comuni, ma non possiedono mai pinne o decorazioni membranose sulle braccia o intorno alla testa. La parte inferiore del corpo è ricoperta di scaglie cicloidi con il bordo rotondo, che durante la permanenza degli adulti in mare, al di fuori del periodo riproduttivo, sono argentee o blu.
Socialità
Due maschi: un dominante e un gregario |
Socialmente, i mersalmoni si dividono in due categorie: dominanti e gregari. I dominanti, più estroversi, hanno un maggior potere decisionale e sono gli esemplari riproduttivi, mentre i gregari, per quanto possano comunque essere estremamente intelligenti, formano gruppi che seguono le direzioni di un gregario.
Ogni gruppo sociale (sia esso uno shoal formato da due-tre individui o un plotone che conta fino a trenta individui) sarà capitanato da uno o due dominanti, che possono essere di qualunque sesso, anche se in genere le coppie di dominanti sono composte da un maschio ed una femmina.
Il sistema gerarchico dei ceasg coinvolge anche l'aspetto fisico degli individui. Gli individui dominanti tendono ad avere un torso più pesante e senza pattern, con la pelle a colore intero e più scura, dall'oliva al color mattone, mentre quelli gregari sono chiari, con un fisico più asciutto ed esibiscono spesso pattern mimetici anche sulla pelle del torso e della faccia.
Inoltre i mersalmoni gregari, sia maschi che femmine, sono sempre sprovvisti di barba.
Durante la fregola, i mersalmoni dominanti, sia maschi che femmine, vanno incontro ad un cambio di livrea: le squame mutano colore divenendo di varie e accese tonalità calde, principalmente rosso e oro. Sebbene sia raro, alcuni maschi di mersalmone (si stima uno su quattrocento) esibiscono un cambiamento di colore anche sulla cute, che si pigmenta di verde, con le estremità degli arti superiori (braccia e polsi) particolarmente scuri (e chiamate "guanti"). Il contrasto fra il verde della pelle del torso, e il colore intenso delle squame della coda, li rende particolarmente appariscenti, ma anche particolarmente visibili da parte dei predatori, ed è per questo che i maschi "verdi" sono così pochi: per loro è difficile sopravvivere e trasmettere la loro genetica. I mesalmoni gregari, invece, rimangono immutati.
I maschi dominanti di mersalmone tendono ad adornarsi di oggetti trovati sul fondo del mare, siano essi di origine organica o inorganica. Molti sono attratti dai manufatti di origine umana, anche da quelli apparentemente senza valore decorativo, come confezioni del cibo o floppy disk.
Poiché miopi fuori dall'acqua, molto spesso i mersalmoni gregari fungono da "occhi addizionali" per gli esemplari dominanti, scrutando l'ambiente circostante in cerca di pericoli o di cose interessanti quando si trovano in emersione totale o parziale. Capita persino che i gregari siano muniti di lenti, scollegate fra loro o in un telaio (veri e propri occhiali) che li aiuti nel loro compito.
Anche se i maschi dominanti di mersalmone sono famosi per le loro esibizioni e per i loro scontri rituali, in assenza di una femmina da corteggiare tendono a trattarsi a vicenda con spiccato cameratismo. Persino durante la stagione riproduttiva è possibile vederli semi-spiaggiati, sugli scogli, intenti a parlare amabilmente fra loro, in attesa di avvistare le femmine ed iniziare a combattere fra loro per attirarle.
I maschi dominanti che hanno un buon rapporto di amicizia fra loro (molto spesso si tratta persino di fratelli), spesso "coreografano" le loro schermaglie in presenza di femmine, riuscendo quindi a creare combattimenti che sembrano molto più intensi e perciò attraenti: poiché non devono preoccuparsi di farsi realmente male, in quanto il loro avversario non sta cercando realmente di sottometterli e ferirli, possono mostrare meglio le loro pinne, i muscoli e sfidarsi gli uni con gli altri anche verbalmente. L'amicizia maschile, fra i mersalmoni, è fondamentale per avere un buono successo riproduttivo.
Oltre ai gregari e ai dominanti, esiste un terzo tipo di mersalmone: i jack. I jack maturano molto prima rispetto ai mersalmoni "regolari" e come tali mantengono una taglia molto contenuta, inoltre anche durante il periodo riproduttivo non cambiano livrea, rimanendo poco appariscenti. I jack non hanno alcuna relazione di dominanza/sottomissione nei confronti degli altri mersalmoni, non praticano il corteggiamento e non si scontrano fra di loro o con gli altri mersalmoni.
Un jack maschio adulto pesa circa quarantacinque/cinquanta chilogrammi, contro il peso di oltre cento chilogrammi di un maschio di taglia regolare, e non avrebbe alcuna possibilità di vincere in uno scontro aperto.
Riproduzione
I ceasg vivono la loro vita adulta in mare, ma per riprodursi affrontano una migrazione fino all'alto corso dei fiumi, nel luogo dove sono nati che riconoscono grazie all'olfatto straordinariamente sviluppato e selettivo, sorretti anche dalla cosiddetta "memoria di migrazione", l'unica memoria fondamentale che è impossibile cancellare, fosse anche con l'ausilio della magia.
Durante il periodo riproduttivo, gli esemplari di mersalmone esibiscono una crescita muscolare peculiare; questa ipertrofia non è esclusivamente per ragioni estetiche (anche se sembra contribuire molto alla scelta del partner), ma è necessaria a sostenere lo sforzo della risalita delle cascate. Al contrario di come avviene come i veri salmoni, i mersalmoni non smettono di alimentarsi durante la migrazione, ma il loro appetito cresce e li porta a diventare estremamente voraci.
Durante la fregola i maschi corteggiano volentieri non solo le femmine appartenenti alla loro specie, ma anche quelle di altri merfolk, e talvolta si riproducono in mare con esse prima di proseguire con la loro migrazione che li riporterà nei fiumi di nascita.
La genetica dei mersalmoni è particolarmente recessiva e gli ibridi tenderanno a somigliare molto di più alla madre.
I giovani mersalmoni puri, nati in acqua dolce, possono fermarsi per un periodo nel torrente natale o nuotare subito al mare, ma nella maggior parte dei casi si trattengono per qualche anno nei laghi che incontrano durante la discesa a mare prima di tornare al mare di residenza. In queste fermate intermedie nei laghi i giovani dapprima hanno abitudini costiere ma poi diventano semipelagici, toccando solo raramente il fondo del mare.
I mersalmoni sono ovipari e la femmina depone fino a duecento uova. I neonati di mersalmone sono i più piccoli fra quelli di tutti i merfolk.
Curiosità
Le scaglie cicloidi, quelle che ricoprono la coda dei mersalmoni, sono prive di dentina e smalto, mantengono infatti solo l'osso lamellare che cresce mostrando cerchi concentrici simili agli anelli di accrescimento degli alberi, tanto da essere talvolta usate per determinare l'età dell'animale.
Si stima che, durante la migrazione riproduttiva, un mersalmone sia in grado di percepire distintamente l'odore di una goccia di profumo in un'area equivalente a dieci piscine.
Galleria di immagini (Clicca per ingrandire!)
| ||||
+ | + | |||
Colonna 1 | Colonna 2 | colonna 3 | ||
Colonna 1 | Colonna 2 | colonna 3 | ||
Colonna 1 | Colonna 2 | colonna 3 | ||
Colonna 1 | Colonna 2 | colonna 3 | ||
Colonna 1 | Colonna 2 | colonna 3 |
🌵🎨Tutti
i disegni in questa pagina (e molto probabilmente anche in tutte le
altre pagine, se non diversamente specificato) sono stati realizzati
dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma. Potete vedere altri loro lavori e/o supportarle (e supportare così anche tutti i Cactus di Fuoco ;)) sulla loro pagina Patreon. Diventate patroni delle arti!🌵🎨
Nessun commento:
Posta un commento