giovedì 7 agosto 2025

La fanart del giorno 4. Maschere di volpe (by ImJustAWeeb)

Benvenuti in questa rubrica in cui vi mostriamo le fanart dei nostri personaggi, disegnati da artisti talentuosi da tutto il mondo, e le commentiamo! Perché, insomma, un po' di fierezza ci vuole, no? Siamo fieri che le persone scelgano di disegnarli, e per dimostrarlo mettiamo i loro lavori sotto lo spotlight! 

La fanart che pubblichiamo oggi è relativamente "vecchietta", ma anche il libro a cui si riferisce è altrettanto "vecchietto" (ed è tutta colpa nostra se non ha ancora un sequel diretto, ma solo degli spin-off, perciò scusate scusate scusate!): si tratta di Shadowfawn - La Ragazza Ipnotica, uno dei nostri romanzi più amati, e che recentemente è stato tradotto in inglese (se volete leggerlo lo potete trovare QUI, e oh boy, ne vale la pena e in più ci fareste un gran favore!).

Il personaggio ritratto qui è Adrian Jacobs, giovane supereroe emancipato con un potere di classe A, il volto coperto a causa delle ustioni che ha subito nell'incendio che ha ucciso la sua famiglia (e che potrebbe o non potrebbe essere stato lui ad appiccare... è un tipico mistero alla "Cactus di Fuoco" e vi assicuriamo che la soluzione è tutt'altro che scontata), che in questo fumetto generosamente disegnato da ImJustAWeeb incontra Weeb-Chan, un personaggio che non appartiene a noi, e di cui perciò sappiamo ben poco, tranne per il fatto che anche lei indossa una maschera  "volpina", proprio come Adrian.

 


ImJustAWeeb ha catturato veramente bene l'aspetto "misterioso", eppure in qualche molto semplice e mondano di Adrian, un ragazzo enorme, mascherato, eppure a modo suo semplice: non lo incontrerete in un tempio arcano, o in una foresta, ma mentre aspettate alla fermata dell'autobus (e vi state guardando i meme sul telefonino). 


 

Aggiornamento non-aggiornamento (e oh no! Refsheet.net chiude!)

Hey hey hey! Sì, purtroppo non vi abbiamo aggiornato molto recentemente... è perché abbiamo avuto da fare cose assolutamente fuori di testa! Per esempio, abbiamo dovuto tradurre tutto Shadowfawn (dall'italiano all'inglese) in pochi giorni, per farlo partecipare ai premi Wattys (se avete letto le nostre lagnose lamentele a riguardo, sapete già che ormai non permettono più la partecipazione in lingua italiana), e in più Refsheet.net, uno dei nostri siti preferiti su cui caricare immagini e informazioni sui personaggi originali, chiuderà, siamo perciò ancora nel pieno del trasferimento di informazioni e immagini da lì al blog e alla wiki... e abbiamo notato che abbiamo davvero tante, tante, tantissime immagini dei nostri personaggi, di cui molte non le avete mai viste.

Siamo contenti che così tanti artisti talentuosi da tutto il mondo hanno deciso di disegnarli! Tonnellate di disegni super-creativi, in ogni stile possibile, e in crossover strampalati contro o con creature provienienti a loro volta dagli universi creativi di altre persone... ahh... non è forse qualcosa di cui essere grati?
Sì, è vero, abbiamo già una rubrica dedicata alle fanart che gli altri disegnano per noi, ma non la aggiorniamo mai abbastanza spesso... e forse dovremmo. Per gratitudine, per ispirazione, perché la bellezza va fatta girare.

Per ora, però, forse un po' di riposo... perché abbiamo le mani che fanno letteralmente male dal gran scrivere.

Nel frattempo, se volete aiutarci e supportarci, potete andare a lasciare qualche stellina alla nuova traduzione di Shadowfawn, che essendo appunto nuovissima, è ancora ben fuori dalle classifiche e lontana dagli occhi del pubblico inglese (che al contrario di voi, germoglietti cari, non ha ancora potuto leggere questa piccola gemma. Sì, come al solito non siamo umili... ma anche voi siete il pubblico migliore del mondo, quindi possiamo vantarci tutti insieme, giusto?).

Approfitteremo della "migrazione" da Refsheet.net per pubblicare un sacco di fanart bellissime, relative proprio a Shadowfawn, non solo qui, ma anche sui nostri social media, come il nostro blog di Tumblr (lo sapevate, che abbiamo un blog su Tumblr? No? Ogni tanto ce lo scordiamo pure noi, perciò siete perdonatissimi) oppure il nostro novello Bluesky (che è molto, molto, MOLTO meglio di Twitter, dove infatti non ci siamo).

Quindi che altro... niente, torniamo al lavoro! Alla prossima, germoglietti!

venerdì 1 agosto 2025

Luglio 2025 - Cosa abbiamo creato?

Luglio 2025 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!


+++DISEGNO++++
 
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCs|
 
Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) 
  


Totale dei lavori pubblicati: 54
 
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo! 
 
 

 

mercoledì 30 luglio 2025

Stella Aracnide

 

Era un mattino caldo,

rovente, infuocato,

e in fiamme era anche il mio cervello,

perso nel ruminare eterno dell'ansia,

nel pensiero di uomini, di guerre, di cose,

di macchine effimere, di soldi, di inezie:

mentre i miei piedi si muovevano,

la mia mente restava ferma nel suo cemento grigio,

sepolto al buio di un ventre artificiale anche se ero sotto un cielo azzurro.


Mia madre, la Terra possente,

mi ha mandato allora fili d'erba 

che spaccano il cemento,

che inverdano laddove il mondo scolora,

e palme aguzze, fiori di malva,

spighe di cereali selvatici,

un bagliore:

di Sole, riflesso sul dorso di un ragno,

una croce, una stella, un raggio,

come non ne avevo mai visti,

come se lei, mia madre, avesse risposto:

figlia mia, tu pensi all'effimero umano, ma le stelle brillano

e vivono per te.


venerdì 25 luglio 2025

Una cosa veloce sulla censura

 

Una cosa veloce veloce, giusto per ricordarlo: noi siamo contro qualunque forma di censura, SOPRATTUTTO letteraria, ma anche di tutto il resto delle opere, siano esse musicali, visuali, o un mix di questi medie. Siamo in tempi pericolosi, tempi che si avvicinano sempre di più al totalitarismo, in cui si iniziano a bannare libri, a bannare siti, a bannare corpi e disegni e storie, a tirare fuori scuse assurde, a "spaventarsi" del nulla, di qualunque spauracchio, a demonizzare la fisicità umana, a censurare idee, che siano politiche o meno, e questa cosa è... disgustosa.

Bisogna parlare di tutto. Le informazioni non devono essere nascoste. Le storie non devono essere distrutte.

La creatività umana deve prevalere.

E niente, una cosa veloce veloce, volevamo farvelo sapere. 

Martynia nel trailer di Pokémon Leggende Z-A

Il nuovo trailer di Pokémon Legends Z-A è uscito. Dobbiamo parlare di Martynia. 

Da quando in qua parliamo di videogiochi, vi chiederete... beh, da adesso. Perché stanno facendo un sequel diretto di Pokémon X/Pokémon Y, una delle regioni più misteriose e cariche di simbolismo della storia di Pokémon, e lo sapete come siamo noi: è un richiamo irresistibile. Perciò passiamo dall'analisi del Serpent Rouge (il misterioso libro che potrebbe contenere indicazioni per una caccia al tesoro epica) al trailer di Pokémon Z-A che ci hanno mostrato nel Pokémon Direct più recente, quello del 22 Luglio. 

Vi avvertiamo che questa analisi, al contrario di quelle che facciamo di solito, che premettono tutto e spiegano il contesto, sarà volutamente scritta per quelli che a Pokémon ci hanno giocato e che hanno un'infarinatura generale di quello che è successo in Pokémon X/Y. Detto questo... iniziamo!

In questo recente trailer sono successe... tante cose. Sono in tanti a lamentarsi di aver avuto "poco da vedere", ma non noi. Con quello che abbiamo visto, in teoria, ci possiamo pontificare così tanto da ricostruire l'intera storia di Kalos, da capire cosa è successo in questi anni, da connettere questa regione ad altre, in modi inaspettati... e forse (forse è la parola chiave, perché diamine, per ora non abbiamo tempo! Dobbiamo tradurre! Disegnare! Lavorare! C'è tanto, troppo da fare!) lo faremo. Forse.

Ma per ora, vogliamo concentrarci su una cosa che non può attendere: Martynia, l'ex-scienziata del Team Flare, che appare durante il trailer, e che svolgerà il compito del Professore Pokémon in questa avventura.

Ci sono alcune cose verso cui vogliamo "puntare il dito", se ce lo permettete. E pure se non ce lo permettete.

Ora, in realtà lei non è un'ex-scienziata del Team Flare, anche se sentirete in tanti definirla così (e pure noi lo abbiamo fatto, tipo una frase fa), non ci sono prove a sostegno di questo, mentre a sostegno del contrario (ovvero che lei è ancora, a tutti gli effetti, una scienziata del Team Flare) troviamo prove anche nei pochi secondi in cui è apparsa in questo trailer.

Quali? Il suo laptop e la sua sedia (da gaming) che hanno impresso il logo del Team Flare, fieramente. Lei non fa nulla per nasconderlo. E poi un dettaglio un pi' più nascosto, ma solo in comparazione con il grosso logo blu impresso sulla sedia che spicca immediatamente nel frame, perché è letteralmente sulla scrivania: il suo visore. Lo stesso visore che portava nella sua "divisa da scienziata pazza" del Team Flare.


Se può mostrare apertamente questi simboli, se può non vergognarsi minimamente della propria connessione con il team antagonista di Pokémon X e Pokémon Y, questo può significare due cose:

A) Che lei non ha il benché minimo rimorso per aver cercato di spazzare via ogni singola persona di Kalos, e ogni Pokémon + che la polizia di Kalos fa schifo e lascia andare tranquillamente in giro i criminali (anche se noi abbiamo una teoria sul fatto che in realtà il Team Flare non è mai apparso come criminale agli occhi della società di Kalos e che quindi non è perseguibile per legge, ma di questo ne parleremo un'altra volta);

Oppure

B) Che il Team Flare è redento al punto tale che quel logo ha un'associazione positiva, che sia qualcosa da mostrare fieramente.

Noi tendiamo a pensare che si tratti dell'opzione B, che vedremo Xerosic e le altre scienziate tutti impegnati in attività di pubblica utilità per le persone di Lumiose City, e persino Lysandre in una luce notevolmente più positiva. Hey, tante cose possono succedere in dodici-quindici anni di tempo, giusto? 

Ma non è questa la cosa più interessante (anche se si tratta di un elemento da mettere in chiaro, per comprendere meglio quello che stiamo per dire) del trailer. La cosa più interessante è che... Martynia si trova, PALESEMENTE, nell'ufficio del professor Platan. 

Ora, mentre per chi parla inglese questa cosa è meno chiara, in italiano sappiamo con certezza che lei non ha sostituito il vecchio professore, ma che lo sta sostituendo momentaneamente, grazie alla sua definizione di "direttrice sostituta", che implica che il vero direttore sia un altro (probabilmente il nostro caro vecchio Augustine Platan). 


 

Ancora una volta, questo può significare due cose distinte:

A) Il professor Platan non ha la benché minima idea di cosa stia facendo Martynia, perché si trova troppo lontano e non ha modo di comunicare con lei, altrimenti vedrebbe il logo del Team Flare nel suo ufficio (anche solo comunicando con un olocaster, la cui tecnologia è chiaramente sopravvissuta e migliorata) e la destituirebbe dal suo ruolo di direttrice sostituta;

Oppure

B) Il professor Platan non ha nessun problema con il fatto che il logo del Team Flare sia apertamente associato con il suo laboratorio Pokémon, anzi, in qualche modo incoraggia l'assocazione (e potrebbe persino farne parte).

Ancora una volta, propendiamo per questa seconda opzione.

C'è un'ultima cosa di cui vi dobbiamo parlare, prima di concludere questa breve analisi di una sola scena: l'ufficio. Perché? Ora ci arriveremo... ma è più interessante di quello che immaginate, fidatevi.

Nella versione di X/Y, l'ufficio di Platan è disordinato, ma ricco d'arte. Ci sono letteralmente dei libri per terra, uno dei peggiori modi per conservare i libri, senza dubbio, ma le pareti sono tapezzate di quadri... in realtà non solo nell'ufficio di Platan, ma un po' in tutti i piani del laboratorio Pokémon, dipinti di creature in diversi stili fanno capolino fra libri e macchinari.

 

Adesso che Martynia è la direttrice sostituta, le cose sono cambiate: i libri, per esempio, finalmente non stanno più buttati per terra, ma sono ordinatamente sistemati in una libreria.


 

E i quadri alle pareti sono spariti. Ma perché? Possibile che Martynia detesti l'arte? E chi potrebbe mai odiare dipinti di adorabili creature?

Poi però, ecco un pensiero... il trailer ci ha mostrato più e più volte un altro posto le cui pareti sono, in fatti, tapezzate di quadri di pokémon: l'Hotel Z. E questa cosa non può essere una coincidenza. Che i quadri di Platan siano finiti proprio lì? E che anche Platan, come i suoi quadri, per qualche motivo si trovi nella struttura, magari per indagare in incognito? Oppure la verità è più complessa di così, e c'entra qualcosa... Lysandre, l'ex-boss del Team Flare?

In che modo, per ora non ve lo diciamo. Volevamo puntare il dito su questi piccoli dettagli... e mi sembra che l'abbiamo fatto.

Alla prossima!

La Fanart del Giorno 3. Opurino di Chaber54

Benvenuti in questa rubrica in cui vi mostriamo le fanart dei nostri personaggi, disegnati da artisti talentuosi da tutto il mondo, e le commentiamo! Perché, insomma, un po' di fierezza ci vuole, no? Siamo fieri che le persone scelgano di disegnarli, e per dimostrarlo mettiamo i loro lavori sotto lo spotlight! 

Oggi, ad essere illustrato non è un personaggio (o almeno non uno preciso), ma un rappresenante di una delle nostre specie originali. Stiamo lavorando ad una regione "fake" (ma non sono tutte fake? Anche quelle canoniche? Preferiamo dire che stiamo semplicemente lavorando su una regione) di Pokémon, ovvero Trinacris, e ovviamente questa regione è abitata da tante specie di Pokémon originali.

E questo? Questo è un opurino, un pokémon ispirato da (lo capirete probabilmente con una sola occhiato) un fico d'india.

Eccolo qui, disegnato da Chaber54

E che opurino! Guardate la sua postura... è come un bambino! Ci piace immaginare che sia un opurino di livello 1-2, praticamente un neonato, perché è davvero tanto, tanto, carino, e sembra tanto, tanto, piccolino. È adorabile. Si guarda intorno con lo stesso sguardo degli infanti che stanno esplorando il mondo per la prima volta, catturato dai colori, dalle forme, cercando di capire che cosa ha intorno.

Francamente, una rappresentazione adorabile di un pokémon che, per sua natura, è puro. E apprezziamo un sacco anche il fatto che sia disegnato con le matite colorate, che danno un ulteriore strato alla rappresentazione della sua innocenza.

 

 

 

 

Lettori fissi