Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

giovedì 24 luglio 2025

La Fanart del Giorno 2. Daniel Runner di the-laridian

Benvenuti in questa rubrica in cui vi mostriamo le fanart dei nostri personaggi, disegnati da artisti talentuosi da tutto il mondo, e le commentiamo! Perché, insomma, un po' di fierezza ci vuole, no? Siamo fieri che le persone scelgano di disegnarli, e per dimostrarlo mettiamo i loro lavori sotto lo spotlight! 

Il personaggi rappresentato oggi è Daniel Runner, protagonista della nostra saga più recente, quella che porta il suo nome, "Danny Runner", e che fa parte del progetto Regis Irae.

L'ha disegnato the-laridian (perciò se vi piace quello che state vedendo, andate a vederne ancora cliccando il link!).

Eccolo qui: 


Preoccupato, con una mano sulla fronte a sollevare i capelli, le rughe amare ai lati della bocca che lo fanno sembrare non solo preoccupatissimo, ma anche più anziano di quello che è, dobbiamo proprio dire che è un "classico" Danny. Insomma, l'intero -concept della sua storia è che questo povero coso si è visto arrivare addosso, all'improvviso, una punizione sproporzionata per quello che a fatto, e ora si ritrova a dover scappare per il resto della sua vita da un'orda di spiriti che sono costretti a catturarlo (o a ucciderlo per portare la sua testa al Monarca). Nelle sue condizioni, probabilmente anche noi faremmo esattamente la faccia che il poveretto ha in questo disegno!

Ci ha strappato un sorriso (è disperato proprio nel modo giusto) ed è per questo che è finito qui, direttamente sotto lo spotlight. Povero Daniel!

lunedì 21 luglio 2025

La Fanart del Giorno 1. Sara Barker di AlexandraDimitrescu

Benvenuti in questa rubrica in cui vi mostriamo le fanart dei nostri personaggi, disegnati da artisti talentuosi da tutto il mondo, e le commentiamo! Perché, insomma, un po' di fierezza ci vuole, no? Siamo fieri che le persone scelgano di disegnarli, e per dimostrarlo mettiamo i loro lavori sotto lo spotlight! 

Il personaggio presente nel disegno di oggi è Sara Barker, uno dei più amati della nostra produzione letteraria: fiera, indipendente, un po' (tanto) matta, con un carattere dominante e, nonostante tutto, un grande, grande cuori (è o non è conosciuta per la sua controversa, ma tenera, storia d'amore con il Ministro Oscuro, Mark McWoodland?).

L'ha disegnata AlexandraDimitrescu (perciò, se il suo stile vi piace, andate a guardare altro nella sua gallery!): 

 

In questo disegno digitale Sara è possente (come dovrebbe essere), con una grande enfasi sulla pelliccia lunga e spettinata (Sara non è il tipo di persona che si pettina, in effetti, come la maggior parte dei licantropi della sua specie) un po' ispida specie sulla coda, dove è stata splendidamente resa con corti ciuffi che danno proprio la corretta impressione del suo tipo di pelo, le grandi mani dalle dita forti, munite di artigli affilati, ricurvi, e gli occhi che brillano, sembra quasi per il desiderio di fare a pezzi qualcuno.

Insomma, è stata ritratta con cura per sottolineare tutti gli aspetti che rendono il suo design unico, memorabile, e che ce lo fa amare. Un lavoro eccellente!

  

domenica 6 febbraio 2022

Piccola riflessione del Dopo-Sanremo a proposito dei gusti personali

Mi danno un tantino fastidio quelle persone (spesso finte intellettuali) che vogliono sindacare su cosa è arte e cosa no, ridicolizzando la cultura pop (o qualunque altra cosa non conoscono bene).
Regà, vivete e lasciate vivere! Vi prometto che non morirete (e che i vostri libri preferiti, le vostre canzoni del cuore, o qualunque altra cosa consumiate per sentirvi importanti non si scioglieranno) se lasciate divertire gli altri con cose diverse da quelle che piacciono a voi, lo sapete?
Ognuno ha un percorso personale che fa sì che le sue corde vibrino con opere, suoni, colori diversi, ognuno è sensibile a temi diversi, e la bellezza dell'arte è che è libera, accessibile, varia. Ascoltate le canzoni che volete! Volate alto con la fantasia! Alla fine l'arte ci serve per riuscire a sollevarci dalle nostre condizioni di miseria, dalla nostra mortalità, per qualche istante, e non importa con cosa raggiungiamo questo scopo, se è con un brano di Mozart o con uno di Britney Spears, se con una tarantella locale o con un libro illustrato per bambini.
Lasciate che ognuno si diverta con ciò che vuole! L'arte è tutta favolosa e soprattutto è PERSONALE.
Perciò smettetela di commentare sotto i post di apprezzamento della gente "eh, ma quella non è arte" o "eh, quella non è vera musica, ascolta piuttosto *inserire compositore pretenzioso*". I suggerimenti sono ben accetti, ovviamente, così come potete scrivere recensioni anche negativissime su qualsiasi cosa, ma sminuire qualcosa che dà gioia agli altri, specie sotto i post dove loro ne parlano con entusiasmo, è brutto e basta.
Non siete intellettuali se non vi piace vedere gli altri felici, siete solo cattivi. E sotto sotto, forse, un po' invidiosi della gioia degli altri.
Ma vi assicuro che potreste essere più felici se vi concentraste ad amare le cose che vi piacciono piuttosto che sputare veleno su quelle che piacciono agli altri. Giuro, eh.
(E so per esperienza che si può cambiare. Non è bello essere infelici! Credo in voi, potete farcela e smettere di ammorbare il web e la vostra anima stessa, inasprendovi per cose che non vi sfiorano minimamente. Peace!)

 

venerdì 31 agosto 2018

ICDL illustrazioni - Scontramondi collection parte 1


Questo post di illustrazioni sarà dedicato interamente all'arco narrativo di "Scontramondi", di cui il primo libro (Scontramondi - 1. La Pietra delle Fonti) è già stato pubblicato in modo completo su Wattpad. In attesa del secondo libro (che, essendo vecchio, è ancora atrocemente pieno di errorini grammaticali da correggere, abbiate pazienza), i nostri lettori potranno accontentarsi di qualche illustrazione ;)

1. Chibi squadra! Mark McWoodland, John Fox, Kate Forest, il povero e derelitto Harry Griffin e infine quel vecchiaccio di Vince Crane. Sono il "main cast" (senza contare i draghi) del primo libro della trilogia di Scontramondi. Qui sono ritratti nella giungla del parco di Khana, in india, mentre vanno alla ricerca della pietra da cui il libro prende il nome.
Da notarsi come ci sia solo una ragazza (Kate). Una curiosità: alla fine della trilogia il gruppo cambierà completamente composizione e del gruppo originale rimarrà solo un maschietto, circondato interamente da ragazze. Vediamo se indovinate chi!
2. I tre cani leggendari, in versione chibi adorabile: Orion, Sherre e Galvatrike. I tre guardiani della Pietra delle Fonti hanno origini antichissime e misteriose, talmente tanto misteriose che pure noi stiamo dibattendo su quali possano essere e costruendo una backstory decente per queste tre possenti creature. Chi le ha messe a guardia della pietra? Chi le ha create (o meglio, trasmutate)?
Ancora non lo sappiamo. Ma seguite le nostre storie e quando finalmente l'avremo deciso anche voi conoscerete le loro origini ;)

3. Passiamo ad una scena d'azione! Più o meno... ma si, è una scena d'azione, di quelle all'americana, con la macchina che corre e la gente che urla e spara (anche se nel disegno non si vede).
Nel capitolo 16 ("In Fuga dal Palazzo") John Fox guida la sua Ford per scappare dal palazzo di Marc Voratten, portando in salvo i suoi amici e dei bambini che si sono ritrovati per caso lì (ok, era la notte di Halloween e come in tutti i cliché del mondo i bimbo stavano cercando di entrare nel maniera spettrale) e sulla strada compaiono dei gargoyle che cercando di fermarlo attaccando l'auto!
In questa illustrazione fatta con la penna a sfera nel 2013, la scena è stata immortalata.

4. E ora una piccola, vecchissima, chicca! Uno dei primissimi lavori che ritrae i due amiconi, Mark McWoodland e John Fox, insieme ai loro draghi Shadow e Dollaro. Oh my, eravamo praticamente dei bambini quando abbiamo inventato questi quattro! (Da notarsi che all'inizio Dollaro era interamente dorato, non aveva le punte e le corna nere, come nel design moderno... e ora che ci pensiamo, nel suo nuovo design i suoi colori sono contrari rispetto a quelli di Shadow, che ha le corna e le punte dorate!).


5. Toh, un altro disegno di John con il suo drago Dollaro! Un po' meno vecchio del precedente (Dollaro ha già le corna nere), ma sempre vecchio eh. E rivederlo, dopo tanti anni, ci ricorda che di tanto in tanto John Fox porta gli occhiali, ma noi ce lo scordiamo sempre e non lo disegniamo quasi mai con le lenti.


6. "John's shiny shoes". John è ricco e abituato ad essere sempre al centro dell'attenzione, perciò diventa molto a disagio se la gente non lo fissa, per un motivo o per un altro. Ecco perché, quando non lo stanno calcolando più di tanto, lui ricorre al suo stratagemma segreto: scarpe scintillanti che emanano bagliori ad ogni passo! Mark sostiene che sia la sua "tecnica della sula". Conoscete le sule dai piedi azzurri? Sono uccelli bizzarri e fantastici, la cui caratteristica che più risalta all'occhio sono proprio i piedoni azzurri, che loro mettono in mostra durante il periodo degli accoppiamenti per farsi notare dai partner. Ecco, le shiny shoes di John ricordano un po' le zampe palmate delle sule: le mette in mostra per farsi notare. Anche se, ovviamente, John non vuole accoppiarsi con i suoi amici (beh, non con tutti) perciò non è proprio la stessa cosa.

7. Il più vecchio disegno di Kate Forest che una di noi Cactus di Fuoco abbia mai fatto è un tentativo di realismo (riuscito così così, e con scarpe che sembravano pagnotte tecnologiche, ma a quei tempi sembrava favoloso) disegnato a matita. Eicordiamo ancora che, per la posa, abbiamo usato come referenza una modella che abbiamo visto in uno di quei giornaletti che ti danno all'Original Marines, che era l'unico negozio di vestiti che frequentavamo a quei tempi, fra l'altro molto controvoglia, non fosse che c'erano dei poster di Undertaker. Eh, bei vecchi tempi quelli in cui dentro all'Original Marines c'erano le maglie del wrestling!
Ma non divaghiamo. Kate. Con... oddio... la descrizione del disegno, che abbiamo trovato insieme a quest'ultimo spulciando fra la nostra vecchia roba dice che quello è Harry! Ma Harry non è mai riuscito a trasformarsi in lupus (la sua forma che somiglia a un lupo completo) quindi quello non può essere Harry. Fate finta che sia un lupo casuale.
 

8. Quasi ci dimenticavamo di mostrarvi più in dettaglio la copertina del primo libro! Quella che vedete al centro è, ovviamente, la Pietra delle Fonti. Le Pietre magiche legate all'acqua (la Pietra delle Fonti, la Pietra dei Flussi e la Pietra dei Profondi Abissi) sono tre e hanno potenzialità diverse fra loro. Quella delle Fonti è una creatrice di vita, ma anche quella dal potere più "statico" fra tutte.


E per ora basta così! Alla prossima ghiotta carrellata di immagini e dietro le quinte ;)


sabato 11 agosto 2018

ICDL illustrazioni - Vlad, un principe vampiro


Il post di oggi è dedicato ad un personaggio che ha avuto un successo strepitoso. Diciamolo, non è neanche un nostro OC... ma lo abbiamo ritoccato abbastanza da renderlo perfetto.
Vlad III di Valacchia (Sighișoara, novembre/dicembre 143 – dicembre 1476/gennaio 1477), meglio conosciuto solo come Vlad, figlio del voivoda di Valacchia e membro dell'Ordine del Drago è un condottiero famoso, ma un ancora più famoso... vampiro! Infatti è da lui che è stata tratta la figura, universalmente conosciuta, del conte Dracula!
E ovviamente non potevamo escludere Dracula da una saga come Il Cammino delle Leggende, che mira a mettere insieme tutti i personaggi leggendari in un calderone di meraviglia e folli avventure!

1. Uno dei nostri primi "Tarocchi delle Leggende" è ovviamente Vlad, nel ruolo de "L'Imperatore". (Quello dei Tarocchi legati ai nostri OC è un progetto del 2011 che abbiamo in seguito abbandonato, ma non è detto che in futuro non li ri-disegneremo tutti come si deve! Nel frattempo abbiamo fatto un libro da colorare con i tarocchi e i licantropi, se vi interessa, hehe...). Quindi godetevi quest'illustrazione del re... morto.

2. Vlad è un personaggio... ehm... estroverso. Che quindi si presta bene a illustrazioni come questa! Una cosa interessante che potete osservare sono i tatuaggi (purtroppo molto sbiaditi, ma Vlad è antico, non possiamo pretendere che siano ancora freschissimi) sul suo petto, una falce di luna e una stella. Il significato di questi tattoo per ora non ve lo diciamo! Ma chi se ne intende di storia (e in particolar modo degli eventi legati a Vlad III), probabilmente l'avrà intuito ;). Altrimento dovrete aspettare tutti quanti le rivelazioni nella narrazione, strada facendo sul Cammino delle Leggende.
Questa illustrazione è stata realizzata in bianco, nero e rosso, con due diverse penne a sfera, e successivamente colorata in digitale!


 (E fra l'altro è il rifacimento migliorato di un disegno fatto un paio di anni prima, nel 2011, che per buona creanza vi facciamo vedere pure)
 (E che a sua volta è stato ispirato da questo...)


3. Questo è un vecchio "poster di reclutamento". Facevamo pubblicità al Cammino delle Leggende (infatti potete anche vedere il vecchio logo della saga, con le tre pietre magiche! Ah, che nostalgia...) e a un contest correlato, e ovviamente il "rappresentante" del lato oscuro era proprio Vlad! Un Vlad alato, per giunta (si, ovviamente ha le ali). 
Che cos'altro c'è da aggiungere?
Venite, creature della notte!

4. Artigli? Ci sono. Ali? Presenti. Luna piena alle spalle? Eccola! E ovviamente anche l'immancabile bicchiere di sangue.  Vlad è un mostro "classico" con un piccolo twist ;)
Gli occhietti rossi sulle ali sono state ispirati, ovviamente, da Hellsing (un manga/anime di Kohta Hirano dove il protagonista è un Dracula domato... una cosa interessante).
Questa illustrazione è stata realizzata, ancora una volta, con due penne a sfera, una rossa e una nera.

5. Vecchi sorrisi zannuti (2011).



mercoledì 8 agosto 2018

ICDL illustrazioni - Mini chibi collection parte 2


E proseguiamo con i chibis!

11. Chibi Jack Emerson! Uno dei due gemelli dei camini, qui ritratto con in mano i cavi per collegare lo specchio di Miomarto. So cosa state pensando... ma in "Urban Legends" il loro cognome è Bonfiglio! Già. In realtà si chiamano Emerson, è stato Vlad ad assegnargli "Bonfiglio" e loro si son pure convinti che sia il loro vero cognome... ma che volete, vivere a stretto contatto con un vampiro nosferatu ha fritto il loro (già non particolarmente brillante) cervello.

12. Mack Emerson/Bonfiglio, il secondo "gemello dei camini". Con in mano un mattone. Perché si. Perchè deve costruire camini.

13. Lilith nella versione 1, "puro vampiro sexy". In realtà non è così pallida, ma da brava maestra dell'illusione ci tiene a far credere a Furia di essere un vampira... ops... che questo sia uno spoiler? Ma no, tanto mica vi abbiamo detto cos'è davvero ;) (A parte il fatto che vi basterebbe cercare "Lilith" su internet per saperne di più, ma vabbé, diamo per scontato che la nostra Lilith si discosti da quella "classica"). Insomma, ecco il chibi più svergognato di questa serie XD

14.  Sharazade in versione tigre mannara (bipede). Ora che ci pensiamo, fino ad ora è l'unica illustrazione che abbiamo fatto della sua versione trasformata, povera cara, mentre con quelle di Furiadoro (che la odia) ci potremmo riempire quattro libri... comunque. questa è Sharazade! 'Na tigre coi capelli. (Ah, lo spelling del nome dovrebbe essere "Sharazade", ma Furiadoro lo scrive "Sharazad" perché non lo sa. Vabbé, almeno c'è andata vicina)


15. Lo aspettavate tutti con ansia, non è vero? Questo show-stealer patentato è Vlad, nella sua versione con il vestito verde. Lui ama il verde. E anche il rosso. Verde e rosso, i colori dei draghi. E ama anche i cappelli. Guardate un po' che sorriso simpatico poi!
16. Last but not least! Sara, un licantropo che non si può battere facilmente. È quasi un peccato, con i lei, che i mini-chibi siano fatti per essere adorabili e stilizzati, perché non possiamo mostrarvi tutti i suoi muscoli e la sua rabbia e la sua taglia e... insomma, avete capito. Un mostro, ecco cos'è. Un mostro.

Non possiamo pubblicare altri chibis senza spoilerarvi i prossimi personaggi, quindi ci fermiamo: per questo post basta così.


Lettori fissi