martedì 1 luglio 2025

Giugno 2025 - Cosa abbiamo creato?

Giugno 2025 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!


+++DISEGNO++++
 
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCs|
 
Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) 
 
 
Dalle finestre dell'Hotel Z puoi vedere la fine del mondo
13. Uomini e donne d'affari | 14. Detective | 15. Quel rumore di... |
  
 
Blog posts 
Benvenuti a Trinacria, una nuova regione Pokémon | I bagli, la Sicilia, il modo in cui vivevano i nostri nonni | Update su Regis Irae e Pokemon Trinacria: idee per gli starter, concept per Opurino | Update per il progetto Trinacria - di allenatori e sprite e altre cose così |
 
Totale dei lavori pubblicati: 31
 
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo! 
 
 

 

domenica 22 giugno 2025

Update per il progetto Trinacria - di allenatori e sprite e altre cose così

Ha piovuto. Sì, le temperature si sono abbassate, l'acqua è scesa dal cielo, e questo significa che siamo stati capaci di lavorare. C'era tanto da fare, non solo la roba correlata ai nostri due "big projects", ma ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo fatto un po' di questo e un po' di quello. Siamo anche scappati da alcune delle nostre responsabilitò, ma una volta tanto non fa niente, giusto? Basta che non succeda troppo spesso, e di solito siamo disgustosamente ligi. Ma adesso stiamo divagando, ritorniamo al lavoro che abbiamo fatto grazie a questo repentino cambion di temperatura (alleluia!).

Il risultato è che abbiamo così tanto da dirvi che non sappiamo da dove iniziare... boh, cominciamo da una delle cose che ci rende più euforici (che volete, ci basta poco): il fatto che abbiamo trovato il modo di inserire nuovi allenatori che corrispondono a degli overworld sprite custom. Cioè, per spiegarci meglio: mentre camminate con il vostro personaggino protagonista nell'overworld, vedete un nuovo NPC e potete parlarci, sfidarlo (o essere sfidati a sorpresa! Ah! Dopotutto siamo in Pokémon, è così che si fa) e vedere uno sprite dell'allenatore in questione completamente nuovo, fatto da noi. Forse è meglio che ve lo facciamo vedere, così lo capite meglio: 



Vessel. Piccolino.
Non è una figata assurda?

Stiamo lavorando a diversi personaggi che cammineranno nell'overworld, fra cui uno di quelli più "fuori posto" è il cantante degli Sleep Token. Ma voi li ascoltate, gli Sleep Token? No? Dategli una chance, hanno alcune canzoni davvero carine! Ascoltate "Take me back to Eden", è un piccolo capolavoro, e a volte la sentiamo in loop mentre lavoriamo, perché ci fa entrare nel mood per raccontare le storie di certi tipi di personaggi (che noi abbiamo in abbondanza).

Perché il cantante degli Sleep Token, il misterioso Vessel dal volto coperto? Perché non Mika invece, che nelle nostre fanfiction è legato in particolare ai salti dimensionali? (Sì. Sì, il cantante pop Mika, quello che ha scritto e cantato Grace Kelly, ha una trama multidimensionale legata al Dio della Musica, perché, voi non le scrivete queste cose?). Tempo al tempo: immaginiamo che lo scoprirete. E poi, per quelli che non hanno idea di chi gli Sleep Token, ritrovarsi di fronte ad una personaggio mascherato e vestito di nero sarò sicuramente più intrigante... si chiederanno se è uno dei cattivi (spoiler: non lo è), se fa parte di una setta, se vuole evocare qualche pokémon oscuro e potentissimo, un leggendario che può cambiare il tessuto stesso della realtà (può... può essere?).


Ora però guardate questo modello di Lysandre per l'overworld e diteci che non è la cosa più pucciosa che abbiate mai visto in un gioco Pokémon:



Sì, è enorme se paragonato agli altri personaggi "classici" che trovate in giro nelle ROM, ma Lysandrone è alto e volevamo rendere questa cosa apparente... è divertente dare altezze diverse ai personaggi, a volte si inserisce bene nelle dinamiche... certi personaggi sembrano più intimidatori se sono molto alti, mentre altri danno un'impressione notevolmente meno pericolosa se li riduci di altezza. È poi c'è il classico trope (usatissimo da Pokémon) dei "grandi capi" bassi: Giovanni e Rose, per esempio, sono fra gli uomini più potenti e rispettati della storia di Pokémon, eppure sono abbastanza piccolini. Lysandre si discosta da questo trend dei capi piccoli, venendo ritratto altissimo, atletico e per giunta vestito di rosso e nero, con la pelliccia intorno al collo come Yveltal, il pokémon connesso al concetto di distruzione. Troviamo questa cosa affascinante, perché è anche uno dei villain il cui potere è tutt'altro che assoluto, anzi, il suo intero personaggio si basa sulla sua mancanza di potere... desidera cambiare il mondo, ci ha provato con tutte le sue forze, con tutto il potere del suo denaro, ma avendo fallito sente di stare perdendo il controllo, e questo lo porta a desiderare uno strumento estremo: quello dell'arma finale.

Nonostante l'aspetto imponente, elegante, "chiuso" (ci avete fatto caso, che di lui si vedono solo la faccia, le orecchie e le punte delle dita?), è uno dei villain che agisce più sulla sua mancanza di potere, che grazie ad esso, ed è come se la sua altezza, spropositata rispetto a quella degli altri villain, sia stata scelta nel suo design proprio per comunicare questo.

Ma questo è un'update su quello che abbiamo fatto, non su Lysandre di Pokémon XY (siete in hype per Pokémon Z-A? Noi l'abbiamo preordinato, ed è la prima volta per la maggior parte di noi che preordiniamo un gioco).

Un altro personaggio del progetto Pokémon Trinacria che vogliamo presentarvi è lei, Bianca: dentista, sportiva, madre, organizzatrice di eventi letterari, e allenatrice specializzata in pokémon di tipo fuoco. Come fa a fare tutte queste cose, ci chiedete? E che ne sappiamo noi: lei è basata su una persona che conosciamo davvero, una delle donne più energetiche, intraprendenti, incredibili che abbiamo mai incontrato. Non abbiamo idea di come faccia a fare quello che fa, perciò abbiamo pensato che, come minimo, si meritava di essere una capopalestra nel nostro fangame, insieme al suo bimbo. Lei adora i Pokémon di tipo fuoco :)



 

Oltre a Bianca, abbiamo iniziato ad inserire anche qualcosina di quella che noi chiamiamo la "sottotrama di Mondello"... ovvero i villain in spiaggia. Quelli del Team Rainbow Rocket, per intenderci: capitanati da Giovanni, questa volta non sono fra noi per combinare qualche guaio (forse), ma per vivere una vacanza rilassata fra la sabbia dorata, il cielo azzurro e il mare limpido (ma ci pensate a quanti pokémon pesce possiamo inventare? Ci PENSATE?!).

E questo significa che, come avete già visto nel piccolo video-esempio sopra, ci tocca fare tutti i villain in costume da bagno. Tuttavia la direzione artistica (inaspettata, dobbiamo dire: non l'abbiamo pianificato, è successo e ora abbiamo deciso di andare in quella direzione) sarà quella di creare una sorta di "quadretti" (inteso come piccoli quadri artistici, non come cubetti, ovviamente) per ogni personaggio al mare, invece di fare una cosa semplice e lineare come i personaggi in costume da bagno, visto che sono design veramente minimali... ed ecco che appariranno così negli sprite altri elementi esterni al NPC, come i loro pokémon preferiti, gli oggetti che usano in spiaggia, a volte parti dello sfondo che sono rilevanti, per creare piccole scene che abbiamo una certa personalità. Perché a noi piace complicarci le cose e non riuscire a finire i progetti perché puntiamo troppo in alto, oh yeah.

Il Chairman Rose con il suo Perrserker.
E il più glorioso castello di sabbia mai fatto sulle
spiagge di Alcamo Marina.

Hai disturbato Lysandre mentre coccolava il suo Pyroar.
Sarai bruciato/a vivo/a.

In ordine sparso, ecco altre cose di cui abbiamo discusso riguardo a Pokémon Trinacria:

- Le chiese e in generale i luoghi di culto. In Sicilia c'è una fortissima cultura del "santo patrono", ovvero (per chi non lo sapesse, ma lo sanno più o meno tutti, vero?) il protettore o la protettrice della città. Abbiamo così deciso che, oltre alle normali chiese in cui si venera e prega Arceus, ogni città avrà anche un suo patrono, un pokémon fortemente connesso ad Arceus, in alcuni casi un'emanazione stessa del grande creatore, che i cittadini credono essere un protettore della città. Evviva, possiamo fare i santi pokémon!

- Le spiegazioni scientifiche di certe cose, come ad esempio le pietre evolutive (per fare un esempio, la pietraidrica). Con un approccio squisitamente scientifico (o meglio, fantascientifico) puntiamo a colmare i vostri dubbi su ogni meccanismo del mondo pokémon! Perciò non solo alcune spiegazioni saranno disponibili in-game, all'interno delle biblioteche pubbliche, ma spiegazioni molto più in dettaglia saranno pubblicate in una sezione apposita del sito! Siamo già a buon punto per la pubblicazione del primo articolo, quindi aspettatevelo presto ;)

- I colori del tileset. Rispetto ad una "classica" avventura pokémon, vogliamo che sia tutto più colorato, non solo per via della tipica luce siciliana, che esalta e sottolinea i colori naturali delle cose, ma anche per richiamare i tipici colori delle piastrelle, delle ceramiche, dei carretti siciliani, dei teatri dei pupi... di tutte quelle cose, insomma, che rendono immediatamente riconoscibile lo "stile" siciliano. Ops, volevamo dire Trinacriano!

- Abbiamo iniziato a pensare ai crossover con altre delle nostre serie, a quali personaggi possono comparire all'interno della narrazione. 

- E subito dopo abbiamo iniziato a pensare a chi NON POSSIAMO fare comparire, perché iniziamo ad avere un po' troppi personaggi in una semplice hack rom.

- Infine, e questa cosa merita un punto a parte, abbiamo deciso che faremo I BALCONI. E che sui balconi ci saranno NPC. You're welcome.

Walking tiny lys

[Psst, qui trovate di più riguardo a Pokémon Trinacria. ]

 🌵🎨 Tutti i disegni di questa pagina (e probabilmente anche delle altre, se non è diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma! 🌵🎨

mercoledì 18 giugno 2025

Reclute del Team Flare nel trapanese - Update sul progetto Trinacria

Stiamo procedendo un po' a rilento.

Vorremmo fare di più, ma purtroppo si è sollevato contro di noi un nemico difficile da sconfiggere: il caldo torrido. Queste temperature, unite alla forte luminosità del giorno, ci rendono più sonnolenti (sì, siamo creature della notte)... più pigri, più lenti, forse anche un po' depressi (e qualcuno di noi è già bello inguaiato, questa situazione, ahi ahi, peggiora le cose).

Ma nonostante tutto, non ci stiamo arrendendo. Immaginate adesso che abbiamo appena scritto la vostra frase motivazionale preferita (oh, già che ci siete, se volete commentatecela! Abbiamo un gran bisogno di frasi motivazionali) e che, con occhi ardenti di fiamme, stiamo stringendo i pugni e guardando verso l'orizzonte.

Abbiamo iniziato a pubblicare sul sito di Pokémon Trinacria qualcosina riguardo ai personaggi... rivelando anche alcuni dei primi overworld sprites (ovvero i personaggini fatti di pixel che si muoveranno sullo schermo durante l'esplorazione del gioco), in particolare quelli di tre personaggi fortemente connessi alla regione di Kalos (quella di Pokémon X e Pokémon Y, per intenderci), ovvero due reclute del Team Flare e il professor Platan.

Il professor Platan che cerca il Bar 900. Purtroppo non sa chiedere indicazioni perché parla solo Kalosiano, così fa finta di niente e vi da il buongiorno.

 

(Questo significa che dobbiamo fare pure il Bar 900? E scriptarci dentro almeno un paio di eventi? Ecchecavolo!)

La novità, per quanto riguarda le reclute, è che questa volta... hanno un nome. E sono soltanto due, invece di un team intero: Dorian e Ionica. Chissà, magari riuscite anche ad indovinare qual'è l'ispirazione dietro i loro nomi!

Ma che cosa ci fanno delle reclute del Team Flare a Trinacria, vi chiederete... beh, sono in vacanza, è ovvio! Quindi, questa volta, niente strani piani per sterminare la popolazione (forse), ma solo una storia di connessione.

Oltre alla presentazione di tre personaggi (con relativa pixel art), stiamo lavorando anche alla storia del gioco, nonché ai tileset (ovvero ai "mattoncini" base che andranno a comporre l'ambiente), i quali dovranno catturare al meglio l'atmosfera della Sicilia e al contempo amalgamarsi bene con i tileset originali di Pokémon, che saranno ancora presenti, mischiati ai nuovi ambienti.

E se ve lo state chiedendo (ma non ve lo stavate chiedendo, probabilmente), sì, ci sarà l'Etna. E sì, ci saranno dei pokémon mitici molto speciali sul vulcano. Ma prima di arrivare fino all'Etna ci vorrà un po'... perché stiamo iniziando dalla Sicilia occidentale, dalla zona del trapanese.

Sì, la cosa bella di questa hack rom è che ci sono le reclute del Team Flare che fanno cose in provincia di Trapani. Voi chi vorreste vedere in questa vacanza? C'è un personaggio che vi piace in modo particolare e a cui vorreste dare una vacanza rilassante (e assolutamente senza disastri naturali, genocidi, razzismo, e una trama matura ideale per i videogiocatori adulti, no no, tranquilli, no, rilassatevi, tranquilli, sedetevi... cosa... no, certo che no, quello script che indicate, e che sporge da sotto il nostro tappeto, non parla assolutamente di un team di villain così cattivi che tutti i cattivi dei giochi precedenti li trovano spregevoli, eh eh, certo che no, cosa state pensando...)?

Vorremmo darvi di più, più in fretta, davvero, perché questo è un progetto proprio carino.


 

sabato 14 giugno 2025

Update su Regis Irae e Pokemon Trinacria: idee per gli starter, concept per Opurino

Come promesso, è tempo dell'update di oggi riguardo a quanto stanno andando i nostri progetti, in particolar modo quello di Regis Irae e quello di Pokémon Trinacria.

Non abbiamo mai fatto una hack rom prima d'ora, è un modo di raccontare tridimensionale, che fonde l'arte visiva a quella della scrittura... è un po' come un fumetto, ma in cui la persona che legge può camminare, spostarsi, decidere in che ordine parlare con gli altri personaggi, e già che c'è fare qualche battaglia pokémon... ovviamente, questo significa che dobbiamo imparare un po' di informatica extra, you know, per riuscire a mettere insieme tutti gli elementi di questa storia.

Perciò oggi non siamo andati troppo avanti con il lavoro di produzione e scrittura, ma abbiamo principalmente lavorato di concetto per due cose: capire come realizzare e applicare gli scenari e i personaggi all'interno della rom (non è minimamente facile come sembra! Provate a cercare dei tutorial a riguardo, c'è davvero da impazzire!) e capire in che direzione deve andare la nostra storia, a partire proprio dai tre starter.

Per ora, proprio come fa anche la vera Pokémon Company, non possiamo darvi troppe informazioni riguardo ai nuovi starter (che comunque sono diversi da quelli del Progetto Regis Irae, che abbiamo già svelato mesi fa, ma tanto voi ve li siete persi, ah!), non finché non avremo deciso di svelare ufficialmente i loro design, ma possiamo dirvi che saranno basati... sull'arte. E non su correnti artistiche qualsiasi, ma sull'arte dei popoli che hanno colonizzato la Sicilia, la cui estetica variegata moderna è un'amalgama di tutte queste cose fighissime.

Tuttavia, l'arte non sarà l'unico tema degli starter... perché il secondo tema sarà il viaggio.

Abbiamo discusso nel dettaglio nomi, aspetto, concept degli starter, alcuni NPC, la valenza dei colori utilizzati nell'overworld, e abbiamo deciso anche che la scena iniziale della storia sarà... un po' diversa dal solito.

Vorremmo tanto avere già qualcosa di più da mostrarvi, ma ci sono giornate in cui il lavoro deve essere concettuale e basta. Non abbiamo scritto o disegnato praticamente niente, per ora è tutto nelle nostre teste, e crediamo che sarà bello tornare a questi post fra qualche mese, quando ci sarà più materiale disponibile, magari una demo di Pokémon Trinacria...

No, aspettate, ci dicono dalla regia che in realtà un concept c'è già! Si tratta di uno dei pokémon semi-mitici (ma poi cos'è un mitico? Cos'è un semi-mitico? Intendiamo, nel canon di Pokémon) della regione, l'adorabile Opurino!

 

Il nome Opurino deriva da una fusione delle parole "Opuntia" (il nome scientifico del fico d'india, pianta simbolo di Trinacria, è Opuntia ficus-indica), "puro" e "ino" (come in "piccolino", il tipico suffisso che si usa per definire qualcosa di piccolo). Opurino è un pokémon di tipo erba il cui corpo sembra composto di cladodi, ovvero le sezioni di cui sono formate le piante di fico d'india, ed è assolutamente unico al mondo per via del suo peculiare modo di... crescita. Infatti, al contrario degli altri pokémon intorno a lui, che evolvendosi cambiano completamente aspetto, Opurino aggiunge soltanto sezioni al suo corpo, diventando sempre più lungo, e assumendo un'andatura bipede.

Nella sua regione, questo pokémon è considerato essere prezioso, con una particolare connessione con il mondo dei morti e con la resurrezione: alcuni credono infatti che lo spirito di certi esseri umani, dopo il trapasso, ritorni sulla terra come questa creatura pura, senza ricordi, apparentemente inumana, ma che crescendo somiglia sempre di più, con la sua andatura, proprio ad un essere umano.

Vabbé, quindi un update per voi ce l'avevamo!

Ma sappiate che è solo la punta dell'iceberg. Fate il tifo per noi, se volete vedere di più! (No, davvero, è un progretto enorme, abbiamo un pochino bisogno di sapere che qualcuno interessato alla cosa c'è... )

I bagli, la Sicilia, il modo in cui vivevano i nostri nonni

Gli umani sono fatti per condividere, dovremmo vivere in "branchi" che si scambiano le risorse con altri branchi. Qui in Sicilia, fino a non troppi anni fa, si viveva nei bagli in campagna, in strutture dove tutte le case erano costruite intorno ad un cortile interno, e diverse famiglie lo condividevano. Si lavorava la terra insieme, si allevavano le galline insieme, alla sera si cantavano le canzoni intorno ad un focolare, ci si raccontavano storie, si ballava, ci si innamorava...

Purtroppo, in tempi più recenti, con la generazione dei nostri genitori, questa consuetudine ha incominciato a perdersi, con sempre più persone che vivono nelle città, ma sono contenta di vedere come moltissimi giovani stanno decidendo in realtà di tornare alle campagne.

Recentemente abbiamo visitato un baglio che alcune persone di un'associazione culturale stanno restaurando, allo scopo di andare a viverci con i loro amici... e che dire, un pensierino ce lo stiamo facendo pure noi. Sarebbe bello, tornare a vivere come vivevano i nostri nonni, nelle campagne, in spazi aperti e condivisi, con un ritmo umano.

Il diverso è un valore aggiunto. Il quindici sera (qui da noi diciamo così, non la sera del quindici, ma il quindici sera...), qui da noi in piazza ci sarà un evento in cui persone di diverse culture condividono (gratuitamente) il cibo delle loro nazioni d'origine, anche nelle variante che sono state create in Sicilia, integrando i nostri ingredienti tipici.

Il modo in cui l'abbiamo saputo è interessante... letteralmente in un salottino letterario privato, dove tutte le persone all'interno, tranne noi, erano arbëreshë, ovvero italo-albanesi, e ci hanno caldamente invitati a partecipare. Sarà una vera festa per tutti!

E sai di cosa abbiamo discusso, in quel salottino traboccante di libri, dove le bimbe giocavano sul pavimento? Di come la gloria della Sicilia venga dalla sua immensa diversità, di come la visione del singolo debba essere inclusa, celebrata, ascoltata, allo scopo di capire realmente il mondo, e di come la mia diversità non toglie nulla alla tua e viceversa... oh, e anche di come sarà la diversità unica dei caratteri, e delle visioni artistiche, che schiaccerà l'AI molto presto, visto che da sempre, storicamente, sono le visioni uniche, e non quelle omologate, a brillare. 

Abbiamo conosciuto una scrittrice arbëreshë durante il festival dei libri di una città del trapanese, abbiamo partecipato ad un piccolo seminario di scrittura creativa che ha organizzato lei... e abbiamo incontrato così tante persone diverse! C'era un pittore francese che ha deciso di rimanere in Sicilia per via dell'unicità del territorio, del modo di viverlo che hanno le persone (ed era pure un pittore bravissimo), una ragazza che è nata in Marocco, ma che parla italiano perché è cresciuta qui, e ci ha raccontato della meraviglia della campagna di sua nonna... e abbiamo ascoltato un ragazzo con la chitarra assolutamente eccezionale e un'insegnante che parlava con l'accento siciliano più pesante che abbia mai sentito, ma che al contempo scriveva in modo sublime. 

Eravamo tutti diversissimi! Non è neanche una cosa che siamo in grado di raccontare così, in breve...

E quindi domani sera si va a mangiare cibo albanese, se tutto fila come deve filare.

Noi, a dire il vero, non siamo i più grandi socializzatori del mondo... non è colpa nostra, è il modo in cui ci hanno cresciuti. Ma proveremo a fare del nostro meglio... e a portare anche un pezzettino di noi in un posto dove ognuno porta una parte di sé.

Perché l'insieme, a volte, è più grande della somma delle sue parti.

Peace and Love!

 

 

 


giovedì 12 giugno 2025

Benvenuti a Trinacria, una nuova regione Pokémon!

È ormai un po' troppo tempo che non vi aggiorniamo sui nostri progetti... in teoria questo blog era nato proprio con questo scopo, quello di farvi dare un'occhiata "dietro le quinte" e tenervi sempre al corrente dei nostri progressi (anche per motivarci, oltre che perché è figo vedere come le cose vengono create). 

E allora sapete cosa? Da oggi torneremo ad aggiornarvi.

E cominciamo proprio con una cosa grossa ;)

Il logo (ancora da rifinire) di Pokémon Trinacria


Quando l'ispirazione colpisce, noi facciamo le cose in grande.

Ma in grande in grande, eh. Vorremmo che i nostri progetti non fossero così mastodontici, perché almeno potremmo rilassarci, dire che abbiamo finito un sacco di cose e non essere continuamente in ansia perché stiamo procrastinando (procrastinando: leggasi "stiamo lavorando su altri progetti, o facendo la spesa, o guardando un cartone animato per staccare dieci minuti, ma abbiamo la brama di finire tutto e subito e non riusciamo a smettere di pensare a quell'altro grosso progetto che dobbiamo finire").

E per ora siamo un po' appassionati di Pokémon... sarà perché stiamo lavorando anche noi ad una sorta di creature collector (il progetto Regis Irae, che sarà una serie di libri, un gioco in pixel art, un gioco di carte, un intero universo narrativo... avete capito il tipo di cosa, e alcuni di voi che ci seguono saranno già familiari con il progetto), sarà perché si sta approcciando l'uscita di Pokémon Leggende ZA, che ci interessa per una serie di motivi, sarà perché vogliamo scrivere una lettere d'amore "speciale" a quella che è la casa di quasi tutti i Cactus di Fuoco, ovvero la Sicilia... e vabbé, abbiamo deciso di creare una regione Pokémon.

Esatto, con luoghi, personaggi, capipalestra, leggende e soprattutto pokémon (in questo caso fakémon) originali.

E sarà giocabile. Avete sentito bene: l'ambizioso progetto si trasformerà infine in un'hack rom che potrete scaricare gratuitamente e giocare grazie ad un emulatore (oppure, che ne sappiamo, se siete dei veri smanettoni potete montare il file su una cartuccia e giocarlo direttamente su game boy, portandolo sempre con voi).

Ma prima che diventi un gioco completo, ci sono un bel po' di altre cose da sbrigare, in primis la creazione di tutte le creature, con le loro descrizioni, i loro habitat, i loro sprites in pixel art (fronte, retro, icona), le loro mosse... ed è per questo che abbiamo deciso di lasciarvi dare un'occhiata dietro le tende del progetto creando, eh sì, un pokédex online.

Si chiama Trinacridex, in onore della regione che stiamo creando, ovvero Trinacria, lo stand-in per la Sicilia. Sapete, no, come Pokémon usa veri luoghi come base per i suoi giochi? Tipo Kalos, che è la Francia (con tanto di bandiera tricolore francese) o Paldea che è la spagna? Ecco, noi facciamo Trinacria, che è un modo un po' particolare di dire Sicilia.

A proposito, lo sapete che cos'è la Trinacria? Non sappiamo se l'avete mai vista, ma è fatta così:

Sì, questa è la bandiera ufficiale della Sicilia.
Sì, il leggendario di Trinacria sarà ispirato da questa cosa.
 

Questo progetto è un "gemello" di quello di Regis Irae, tant'è che condivideranno alcune creature e persino alcuni personaggi. Insomma, saranno un po' crossoverati, anche se le vicende accadono in due universi diversi (uno nella nostra main saga, quella del Cammino delle Leggende, mentre l'altra è letteralmente un fan-project di pokémon) ci fa piacere l'idea di far comparire certi nostri OC (in particolar modo quelli che sono legati al viaggio dimensionale... ovviamente!) nel mondo Pokémon, adattandoli per farli diventare allenatori, villains o persino creature catturabili con le vostre fide pokéball! 

Insomma, se volete dare iniziare a dare un'occhiata ai siti, eccoli qui:

- Quello di Trinacria (un po' vuoto per ora, ma già carino);

- Quello del progetto Regis Irae (c'è qualcosina, ma proprio un cicinin', in più, però l'intero sito è in inglese). 

 

 


Vi terremo aggiornati sull'aggiunta di pagine riguardo entrambi i progetti qui! E speriamo che vi piacciano... ricordate, lavoriamo sempre per voi, notte e giorno. Per un mondo migliore, più ricco d'arte, più ricco di comprensione :)

 

domenica 1 giugno 2025

Maggio 2025 - Cosa abbiamo creato?

Maggio 2025 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!


+++DISEGNO++++
 
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCs|
 
Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) 
 
Recensioni
|
Caro diario - foto di alberelli | Feraligatr, Meganium ed Emboar... kalosiani? (Speculazioni sui possibili design/concept di Pokémon Leggende Z-A) |
 
Totale dei lavori pubblicati: 48
 
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo! 
 
 

 

venerdì 23 maggio 2025

Sketch strambi di Pokémon

Hey! Volete dare un'occhiata dentro i nostri sketchbook, pieni di roba stupida fatta a penna? Normalmente non li posteremmo (non lo facciamo per gli altri fandom), ma abbiamo l'impressione che voi pokéfans abbiate il senso dell'umorismo ;)

1. Dedenne! Dedenne, un sacco di Dedenne! E anche pikachu e un wooper. 

2. Direttamente dalla nostra prima visione dell'anime di XY, un mucchio di rapidissimi sketch per "familiarizzare" con gli outfit dei personaggi (anche lo sketch precedente, quello con i dedenne, come questo è stato realizzato durante la visione dell'anime). Ovviamente corredati da nomi pesantemente distorti e che non hanno alcun senso (tranne alcuni, che però sono giochi di parole cretini con l'italiano).


 

3. Uno scambio di ouftit fra il nostro Monarca e Lysandre. Vladislav Korolkrovi è l'unico tizio capace di fare sembrare Lysandre piccolo... a parte AZ, ovviamente. Il Monarca e AZ sono alti più o meno uguali invece, ma c'è una netta differenza di... bodybuilding.


 

4. Non dobbiamo spiegarvi questa pagina, vero? VERO? Sono quelle cose che si fanno negli sketchbook senza motivo. Featuring: il Chairman Rose, Archie, Maxie (come si chiamano in italiano questi due? Boh), Diantha, il professor Platan, Lysandre, Lusamine, Litleo e Sudowodoo.


 

Mini bonus in digitale, che non vengono dai nostri sketchbook ma sono comunque sketch casuali:

1. I CEO (+ Perrsker) tutti insieme. Lysandre + Rose + Lusamine.

 

2. Chairman Rose. Così, senza motivo.

3. Rose fa un massaggio alle spalle di Lysandre. Essere alti e andarsene in giro tutto il giorno a piedi deve essere un po' massacrante per la schiena... per fortuna Rose ha le mani d'oro e sta aggiustando il suo collega. (Sì, non abbiamo mai headcanon normali. Grazie per essere venuti al nostro Ted Talk).




 

venerdì 16 maggio 2025

Feraligatr, Meganium ed Emboar... kalosiani? (Speculazioni sui possibili design/concept di Pokémon Leggende Z-A)

Tutti a bordo dell'hype train per Pokémon Legends Z-A! Abbiamo deciso di fare una cosina in pixel art, perché speculare è sempre bello, e anche quando non ci azzecchiamo finiamo comunque per esserci divertiti.

Ovviamente ecco come abbiamo immaginato le mega (oppure le varianti regionali? Che importanza ha, quello che conta è che sono le versioni kalosiane) di Meganium, Feraligatr e Emboar, gli stadi evolutivi finali dei tre starter del gioco!

Abbiamo deciso di usare un tema un po' particolare per accomunarli fra loro... quello della rivoluzione, della resistenza al potere, un tema che è molto caro alla Francia, e che speriamo abbia una certa importanza anche in ZA!

Feraligatr kalosiano

Feraligatr: le sue scaglie dorsali adesso sono più estese, tanto da formare un cappuccio, che copre la sua faccia... un po' come una persona che cerca di proteggere la sua identità mentre protesta. Ha due spine sul petto, che gli permettono di "speronare" chi ha di fronte (e somigliano anche al "fiocco" delle due estremità del cappuccio legato). Il cappuccio in questione ha anche la prima "punta" curva in avanti, in modo da ricordare un berretto frigio, un importante simbolo di libertà, avvenire e progesso. Un berretto simile era indossato dai galeotti di Marsiglia liberati nel 1792, e fu il simbolo dei giacobini nel corso della Rivoluzione francese. Se da un lato sembra cercare di nascondere la sua identità, con la testa coperta dalle scaglie, sembra anche cercare di attirare l'attenzione, grazie non solo al colore rosso intenso del suddetto cappuccio, ma anche alle sue squame catarifrangenti, che si estendono sul suo ventre in due righe... e che, chissà come mai, ricordano così tanto le strisce dei gilet gialli ;)

Questo Feraligatr è sempre pronto a fare rumore e ad attaccare gli altri per far rispettare il suo territorio. Sembrerebbe perciò essere molto territoriale, ma in realtà condivide pacificamente le sue terre con gli altri pokémon; l'unica cosa che non può sopportare sono quelli che si appropriano delle risorse che sono sue senza averne necessità, o che rubano cibo e acqua agli altri pokémon con cui condivide la casa.

A volte è possibile trovare folti gruppi di questi Feraligatr kalosiani che nuotano tutti insieme nel fiume che attraversa il centro della città, e allora bisogna stare molto attenti! Questi ragazzoni sembrano darsi coraggio gli uni con gli altri ed essere notevolmente più forti quando sono in branco. Hey, sembra che i Feraligatr kalosiani siano ideali da utilizzare nelle lotte in doppio!

 

Meganium kalosiano

Meganium: il suo fiore, che in altre regioni è rosa, qui è curiosamente... nero e rosso? Non vi ricorda qualcosa? Ah, sì... l'arma finale di AZ. Ma non è questo il solo riferimento che salta alla mente dei locali, quando osservano questo bestione camminare lentamente fra le strade di Lumiose city.

Meganium kalosiano sparge un profumo delizioso nell'aria, che ispira componimenti arditi ai poeti... ma attenzione a non inspirare troppo quel delizioso effluvio, perché sembra che possa provocare dipendenza! In un tempo passato, una categoria molto specifica di persone si accompagnava ai Meganium kalosiani: erano i cosidetti poeti maledetti, che sembrava consumassero un distillato dei petali che crescono sulla schiena di questo pokémon e ne traessero visioni.

Anche se Meganium kalosiano sembra non essere direttamente un rivoluzionario, in realtà spinge sottilmente gli umani all'azione, espandendo le loro coscienze... inoltre non può tollerare che la bellezza venga sciupata, che i fiori vengano distrutti, i parchi urbani cementificati, e per proteggere il mondo che ama può, in casi estremi, tirare fuori la sua personalissima "arma finale": il "cannone" ad energia solare che si trova sulla punta della sua coda, che normalmente riposa in forma di un fiore chiuso, ma che sboccia grazie alla rabbia di Meganium, bellissimo e letale. I locali lo chiamano "fleur du mal", ovvero fiore del male.

 

Emboar kalosiano
Emboar: ah, se i maiali potessero volare... come dite? Emboar kalosiano può? Sembra proprio di sì, grazie al suo doppio tipo, fuoco/volante, che lo trasforma in una specie di piccolo aeroplano vivente. Questo Emboar è un testardo, che pensa di poter realizzare anche l'impossibile, e crede che ogni essere vivente, umano o pokémon, può raggiungere il suo sogno con impegno; è un sognatore, un rivoluzionario, e nonostante abbia un carattere apparentemente più mite rispetto alla sua controparte di Unima, con la sua "testa dura" può sostenere sforzi prolungatissimi e realizzare cose che agli altri pokémon sembrano impossibili.

La sua sciarpa di fuoco ricorda quella di un aviatore, le sue ali e la sua coda sembrano ricalcate su quelle di un aereo, le placche cornee sui suoi occhi (simili a degli occhialoni di aviatore) proteggono i suoi delicati occhietti dal vento, ed Emboar kalosiano può incanalare la sua immensa potenza di fuoco attraverso i tubi che sporgono dai suoi gomiti e dalle sue caviglie, direziosandosi quando si trova in aria. Sebbene i suoi decolli possano sembrare goffi, in aria si libra con grande agilità, ed è velocissimo, tanto da essere soprannominato "freccia rossa".

Alcuni dicono anche che somiglia ad un certo porco, anche lui rosso, di un cartone animato di origine Giapponese... ma chissà se è vero. Quello che è certo, è che tutti e due questi "porci" hanno un odio sconfinato per chi vuole imporre agli altri come vivere la propria vita.


Ci sono ancora altre cose da dire riguardo a questo trio, ma per ora vi lasciamo così... magari sarete in grado voi stessi di fare i collegamenti che abbiamo fatto anche noi ;)

 

🌵🎨 Tutti i disegni di questa pagina (e probabilmente anche delle altre, se non è diversamente specificato) sono stati realizzati dalle nostre artiste, Furiarossa e Mimma! 🌵🎨


lunedì 12 maggio 2025

Caro diario: foto di alberelli

Stamattina abbiamo chiesto a nostro padre, che vive in una regione differente dalla nostra, di mandarci delle fotografie di piante in fiore, per vedere in che modo la differenza climatica ha effetto sulle piante locali. Insomma, visto che quaggiù da noi crisantemi e margherite, fioritura di malva e di viperina, sono già abbondanti, volevamo sapere cosa sta succedendo da lui.

Nostro padre, che come al solito ha capito perfettamente le istruzioni che gli sono state date, è andato in giro per la città a fotografare alberelli. No, non alberelli fioriti, degli alberelli a caso.

Una piccola palma dentro ad un recinto. Interessante scatto da mandare a qualcuno che ha chiesto foto di fiori... una palma recintata con un sacco di piante, rigorosamente prive di qualsivoglia bocciolo, intorno. Spettacolare.
 

Ha poi proceduto a mandarci foto di svariati alberelli, tutti rigorosamente senza fioritura. C'era anche una pianta grassa in un vaso, che non sappiamo a chi appartenga, anche questa senza alcuna traccia di fioritura.

Alcune piccole agavi, in condizioni neanche eccellenti, in un vaso. Non è esattamente una pianta da fiore, forse... vabbé.

 La cosa più vicina all'obiettivo prefissato sono i fiori di tarassaco (presenti in numero di cinque) sotto un alberello di olivo; bisogna però ricordare che la loro presenza è una totale casualità, e che non sono il soggetto scelto da nostro padre per la fotografia. I soggetti scelti sono infatti, come avrete capito, gli alberelli.

Alberello di olivo. Sotto di esso, nel prato, potete scorgere, se strizzate gli occhi, alcuni fiori gialli di una composita che potrebbe, o non potrebbe, essere tarassaco. Vabbé.

 Grazie padre. 

(No, grazie veramente. Aldilà dell'adorabile e totale cannamento della missione, che ci ha fatte fare una risata, e speriamo l'abbia fatta fare anche a voi, c'è il fatto che si è messo a fotografare alberelli in giro per mandarceli. L'impegno è lì, e non è una cosa scontata, nel 99% dei casi)

giovedì 1 maggio 2025

Aprile 2025 - Cosa abbiamo creato?

Aprile 2025 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!


+++DISEGNO++++
 
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCs
Furry, anthro and animals (not commissions)  
"Take a look, or even better, a book!" |
 
+++SCRITTURA+++
 
Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) 
 
Dalle finestre dell'Hotel Z puoi vedere la fine del mondo
1. Lumiose è troppo bella | 2. Attività turistiche a Lumiose City | 3. Una vittoria alla volta | 4. Ogni giorno, ogni giorno |
 
Ghost of love
 
Blog posts 
Caro diario - un amico che vuole doppiare |
Racconti
|

+ Altro +
|


Totale dei lavori pubblicati: 37
 
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo! 
 
 

 


martedì 8 aprile 2025

Caro Diario - Un amico che vuole doppiare

Oggi un nostro amico (che abita in America, negli Stati Uniti per essere precisi) ci ha detto che ha avuto un'idea: vuole entrare nel mondo del "voice acting", ovvero del doppiaggo, e desiderava sapere la nostra opinione.

Il doppiaggio è un'arte, una delle nostre preferite se dobbiamo dire la verità. 

Fin da quando eravamo piccini, noi giocavamo ad impersonare personaggi vari, cercando di dare loro voci quanto più simili a quelle originali, viste in tv, ed è diventata poi un'evoluzione naturale della cosa che dovessimo inventare nuove voci per le "comparse" e per i personaggi originali che poco a poco iniziavano ad entrare nelle avventure.

Ma il doppiaggio è anche un'arte difficile e, almeno nel paese in cui viviamo, è terribilmente legata ad alcune famiglie che "tradizionalmente" sono nel mondo del doppiaggio... è difficilissimo diventare doppiatori, anche se si è davvero bravi.

Non abbiamo idea di come funzioni in America (o forse ce l'abbiamo, ma è comunque troppo vaga per potere dire che sappiamo davvero qualcosa sull'argomento), se il mercato è più "libero" che in Italia, ma da quel poco che abbiamo visto, soprattutto nelle grandi produzioni, i voice actor professionisti vengono usati sempre di meno a favore di "star" di altro tipo, come gli attori o i cantanti. 

Insomma, è un percorso sicuramente bellissimo, e fare il doppiatore sarebbe un lavoro dei sogni, se solo fosse... fattibile. Ma, ripeto, che ne sappiamo noi? 

Ci sembra difficilissimo, quasi impossibile per i progetti grandi, ma non è detto che non lo sia per piccoli progetti indipendenti.

La passione che ci vuole per fare un lavoro del genere deve essere davvero, davvero sconfinata. E oltre alla passione c'è anche un altro dettaglio importantissimo: l'impegno tecnico. Se già è difficile farcela per chi è davvero bravissimo, per degli appassionati "amatoriali" che non hanno alle spalle studi professionali è probabilmente ancora più difficile. Lungi da noi il dire che è impossibile, ma... bisogna tenerlo in conto.

Chissà come gli andrà. Siamo curiosissimi di sapere se riuscirà nel suo sogno oppure no... e, in un certo senso, di documentare questo difficilissimo viaggio.

martedì 1 aprile 2025

Marzo 2025 - Cosa abbiamo creato?

Marzo 2025 è finito: Ecco cosa abbiamo postato online questo mese, grazie anche al supporto dei nostri beneamati patrons!


+++DISEGNO++++
 
Il Cammino delle Leggende (The Way Of Legends) / Nuovo mondo oscuro (New Dark World) OCs
From neck to ankles | Run boy, run! |

Pokémon

Gentlemons |

Other 

Crush test dummy |

Furry, anthro and animals (not commissions)  
Specter the wereraptor | Post lunch relax |
 
Danny Phantom

Tiny breakout | A normal fish | Inethical research | Dani | New Old Danny Phantom sketches | Bone snail rider | The give heart / The stolen heart | Possessed toy | Slayer Danny | Wrong game, buddy | Ghost Martyr | Idle Ghosts | Ring Juggler | Dragon Princess | Secret Ghost | Eternal Sunset | Plasmius&Gengar | Glimpse of present | Cry of the dragon child | Feline ghost detectors | Young ice moth | Rare bait | A dance with your ego | Unexpected help | Disorganized planners | Fright Night | Hunting time (black and white) | The Plasmius | Ghost hunger | Carp, Clownfish, Guppy Koi | Coveted prey | Goldfish, Rainbow Trout, Neon Tetra, Royal Blue Tang | Inverted Dani | Dreaming a sea life | Whale shark, Yellowfin Tuna, Blue crowntail betta, White shark, Copper crowntail betta, Black and white crowntail betta, European eel | Human friends | Fright day | The King is Alone | Little Troublemaker | Supernatural terror | Ashen yards | Gunslinger | Darkstripe | Girls | Clumsy ghost hunter | Ice Monarch |

Patrons Only!
Mini Specter (WIP) | Dirt and Ghast (WIP) | Longtail and Darkstripe (WIP) | Waiting to grow again (WIP) | Were-Specter (WIP) | Rock and Fluff (WIP) | Wolftail (WIP) | The tiger and the mouse (WIP) | Naked Vinegar (WIP) | Two ghost jacks (WIP) |
+++SCRITTURA+++

Watchtower

Prologo | 1. 10 Marzo 1958 – Istituto Bedstone | 2. 20 Aprile 1958 – Sebastian e famiglia | 3. 21 Aprile 1958 – La fuga | 4. Referto medico | 5. L'e-mail |


Bloodhound - The Man without silence

14. This love that is a lie | 15. Father, I want a dog | 16. A big beast named Hannibal | 17. Defense dog | 18. Classroom kidnapping | 19. Death to the president! | 20. The president is dead | 21. The (evil) genius complex | 22. Goliardic | 23. Appearing in the story, disappearing from the story | 24. Powerful young man | 25. Computers disguised as watermelons |

Danny Runner and the Phantom Crown

11. Rivelarsi agli amici [ITA] / 11. Friend's revelation [ENG] |
 
Schede dei personaggi, specie, luoghi e varie (Blog) 
 
La questione della tuta di Bastion | Caro Diario - Cose impossibili che però succedono, tartaruga edition | Caro diario: ho partecipato ad un sondaggio sulla pubblicità. È stato noioso. Ti racconto come è andata. |
Racconti
|


Totale dei lavori pubblicati: 126
 
Allora, che ve ne pare? Siamo stati bravi? Supportateci su Patreon e aiutateci a creare cose ancora migliori e ad ampliare il nostro mondo! 
 
 

 

Lettori fissi